ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 31 gennaio 2022

Creditore tardivo legittimato all’impugnazione

Entro i termini di decadenza previsti dalla legge, sono legittimati all’impugnazione dei crediti ammessi, di cui all’art. 98 comma 3 del RD 267/42, tutti i creditori, tempestivi o tardivi, la cui domanda di ammissione al passivo sia stata accolta ...

IMPRESA 29 gennaio 2022

Via libera dell’Agenzia delle Entrate al cram down «esteso»

In occasione di Telefisco 2022, l’Agenzia delle Entrate è ritornata sul tema dell’omologazione “forzosa”, c.d. cram down, ai fini del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, legittimando la tesi “estensiva”, che ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2022

Poteri sostitutivi del commissario con la proposta di concordato dei creditori

Dopo l’omologazione del concordato, l’attività d’impresa continua sotto la direzione e controllo dell’imprenditore, il quale può compiere qualsiasi atto senza necessità di autorizzazione, ma con il limite di indirizzare l’attività alla realizzazione ...

FISCO 27 gennaio 2022

Accertamento legittimo con l’apertura del concordato

Con ordinanza n. 2239, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’apertura del concordato preventivo non è ostativa all’accertamento del credito tributario con iscrizione a ruolo ed emissione della cartella, né all’irrogazione della ...

IMPRESA 26 gennaio 2022

Accordo di composizione della crisi con omologazione forzata per debiti previdenziali

L’art. 12 comma 3-quater della L. 3/2012, introdotto dal DL 137/2020 conv. L. 176/2020, riconosce al tribunale il potere di omologare l’accordo di composizione della crisi “anche in mancanza di adesione da parte dell’amministrazione finanziaria” ...

IMPRESA 24 gennaio 2022

Creditori concorsuali gravati dalle sanzioni tributarie del fallito

La Corte di Cassazione 30 dicembre 2021 n. 41964 ha ribadito che l’imprenditore, anche se fallito, risponde delle sanzioni tributarie; la pendenza della procedura fallimentare, infatti, comporta solo che l’esistenza, la consistenza e la graduazione ...

IMPRESA 20 gennaio 2022

Misure protettive efficaci erga omnes strumentali alla composizione negoziata

Il Tribunale di Firenze 29 dicembre 2021, intervenuto in materia di composizione negoziata della crisi, ha confermato l’ammissibilità di misure protettive con efficacia “erga omnes”, non riferite a determinati soggetti, precisando, altresì, che, ai ...

IMPRESA 18 gennaio 2022

Autorizzazione ai finanziamenti prededucibili anche senza l’esperto

Nell’ambito della procedura di composizione negoziata, l’art. 10 comma 1 lett. a) del DL 118/2021, conv. L. 147/2021 stabilisce che, su richiesta dell’imprenditore, il tribunale, una volta verificata la funzionalità degli atti rispetto alla ...

IMPRESA 15 gennaio 2022

Composizione negoziata con segnalazione dei creditori pubblici

La L. 29 dicembre 2021 n. 233, di conversione del DL 152/2021, per l’attuazione del PNRR, ha integrato, dal 1° gennaio 2022, la disciplina della composizione negoziata di cui al DL 118/2021. Il nuovo art. 30-ter del DL 152/2021 contempla l’...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2022

Prova dell’esercizio dell’attività per la fallibilità oltre l’anno dalla cancellazione

L’art. 10 comma 2 del RD 267/42, in applicazione del principio di effettività, riconosce al creditore o al pubblico ministero la possibilità di estendere il termine di fallibilità dell’imprenditore iscritto nel Registro delle imprese anche oltre l’...

TORNA SU