IMPRESA 28 febbraio 2022
Misure protettive circoscritte ai creditori colpiti
Il Tribunale di Roma 3 febbraio 2022, intervenuto in materia di composizione negoziata della crisi, ha chiarito che i creditori ai quali vengono inibite le attività di cui all’art. 6 comma 1 del DL 118/2021 non sono tutti quelli esistenti, ma ...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2022
Incerta l’efficacia erga omnes delle misure protettive
La disciplina delle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi, di cui agli artt. 6 e 7 del DL 118/2021, solleva alcuni dubbi, anche per la non convergente interpretazione della giurisprudenza. La prima questione riguarda...
IMPRESA 24 febbraio 2022
Domanda di concordato in bianco anche senza i bilanci degli ultimi tre esercizi
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6054, depositata ieri, ha stabilito che il riferimento al deposito dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi in fase di presentazione della domanda in bianco, ex art. 161 comma 6 del RD 267/42, ha lo ...
IMPRESA 23 febbraio 2022
Ente associativo per la formazione fallibile
L’attività di impresa sussiste tutte le volte in cui vi sia una obiettiva economicità della gestione, intesa come proporzionalità tra costi e ricavi (c.d. lucro oggettivo), che si traduce nell’attitudine a conseguire la remunerazione dei fattori ...
FISCO 23 febbraio 2022
Consecuzione tra procedure più favorevole per la nota di variazione IVA
L’art. 18 del DL 73/2021 ha modificato la disciplina delle note di variazione di cui all’art. 26 del DPR 633/72, sostanzialmente anticipando il momento a decorrere dal quale è riconosciuta al cedente o prestatore la facoltà di effettuare la ...
IMPRESA 19 febbraio 2022
Decisivo il ruolo dell’esperto per le misure protettive
In materia di composizione negoziata della crisi, si susseguono gli interventi della giurisprudenza che forniscono tasselli al quadro interpretativo relativo alle misure di protezione e al ruolo, in tale contesto, dell’esperto. Le misure di cui ...
IMPRESA 18 febbraio 2022
Nel determinare il compenso prevale l’accordo tra professionista e cliente
Con ordinanza n. 5237, depositata ieri, la Cassazione ha confermato che, ai fini della determinazione del compenso del professionista per la predisposizione di un piano di ristrutturazione del debito, il ricorso ai parametri di cui al DM 140/2012 ha ...
IMPRESA 17 febbraio 2022
Revocabile il pagamento al creditore pignoratizio per la vendita del bene in pegno
Con sentenza n. 5049, depositata ieri, la Cassazione a Sezioni Unite ha enunciato il principio di diritto secondo cui il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, ex art. 67 comma 2 del RD 267/42, ove si accerti ...
IMPRESA 17 febbraio 2022
Dovere di astensione dalla consulenza professionale per non aggravare il dissesto
Con l’ordinanza n. 5131, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è espressa negativamente sul tema dell’ammissibilità al passivo del credito del professionista ove questo sia sorto in ragione di una prestazione del tutto inutile, poiché ...
IMPRESA 15 febbraio 2022
Legittimo il fallimento senza la preventiva risoluzione del concordato
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 4696 pubblicata ieri, è intervenuta a dirimere il contrasto in materia di “fallimento omisso medio”, enunciando il principio secondo il quale il debitore ammesso al concordato preventivo ...