ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Via libera dell’Agenzia delle Entrate al cram down «esteso»

Superati i dubbi interpretativi e la prassi restrittiva di alcuni Uffici

/ Antonio NICOTRA

Sabato, 29 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

In occasione di Telefisco 2022, l’Agenzia delle Entrate è ritornata sul tema dell’omologazione “forzosa”, c.d. cram down, ai fini del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, legittimando la tesi “estensiva”, che riconosce al tribunale il potere di operare l’omologazione non solo in caso di silenzio del creditore fiscale, ma anche nell’ipotesi di rifiuto espresso.

Gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42 (modificati dal DL 125/2020 conv. L. 159/2020 e successivamente integrati dal DL 118/2021 conv. L. 147/2021) regolano la disciplina dell’omologazione forzata (c.d. cram down fiscale e previdenziale) nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti (ARD).

La nuova disciplina ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU