ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 5 marzo 2022

Notifica semplificata per il fallimento senza ulteriori ricerche dell’ufficiale giudiziario

Con l’ordinanza n. 7258, pubblicata ieri, la Corte di Cassazione ha rimarcato il principio secondo il quale la notificazione del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del relativo decreto di convocazione ex art. 15 comma 3 del RD 267/42 è ...

IMPRESA 4 marzo 2022

Composizione negoziata per le società in liquidazione e «senza impresa»

La posizione assunta dal Tribunale di Bergamo del 15 febbraio 2022 (si veda “Esclusa dalla composizione negoziata la società in liquidazione” del 1° marzo) si segnala per mettere in luce alcuni fondamentali aspetti che potrebbe essere errato dare per...

IMPRESA 3 marzo 2022

Escluse le misure cautelari a effetto sorpresa per i creditori

Ai sensi dell’art. 7 del DL 118/2021, in sede di conferma delle misure di conservazione del patrimonio richieste dall’impresa che accede alla composizione negoziata assieme all’istanza di nomina dell’esperto, il tribunale dispone “ove occorre, l’...

IMPRESA 2 marzo 2022

Concordato in continuità anche con azienda in affitto

Con la sentenza n. 6772, pubblicata ieri, la Corte di Cassazione ha rimarcato il principio secondo cui il concordato con continuità aziendale, ex art. 186-bis del RD 267/42, è configurabile anche qualora l’azienda sia già stata affittata o sia ...

IMPRESA 2 marzo 2022

Superati gli strumenti di allerta del Codice della crisi

Assonime, con la circolare 17 febbraio 2022 n. 8, ritorna sul tema della composizione negoziata della crisi, analizzando le novità introdotte in sede di conversione del DL 152/2021 con L. 233/2021, in vigore dal 1° gennaio 2022 (si veda “Natura non ...

IMPRESA 1 marzo 2022

Esclusa dalla composizione negoziata la società in liquidazione

Secondo il Tribunale di Bergamo 15 febbraio 2022, alla composizione negoziata della crisi, ex lege utilizzabile solo quando sia ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa, non può accedere una società che, da tempo, versa in ...

IMPRESA 28 febbraio 2022

Misure protettive circoscritte ai creditori colpiti

Il Tribunale di Roma 3 febbraio 2022, intervenuto in materia di composizione negoziata della crisi, ha chiarito che i creditori ai quali vengono inibite le attività di cui all’art. 6 comma 1 del DL 118/2021 non sono tutti quelli esistenti, ma ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2022

Incerta l’efficacia erga omnes delle misure protettive

La disciplina delle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi, di cui agli artt. 6 e 7 del DL 118/2021, solleva alcuni dubbi, anche per la non convergente interpretazione della giurisprudenza. La prima questione riguarda...

IMPRESA 24 febbraio 2022

Domanda di concordato in bianco anche senza i bilanci degli ultimi tre esercizi

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6054, depositata ieri, ha stabilito che il riferimento al deposito dei bilanci relativi agli ultimi tre esercizi in fase di presentazione della domanda in bianco, ex art. 161 comma 6 del RD 267/42, ha lo ...

IMPRESA 23 febbraio 2022

Ente associativo per la formazione fallibile

L’attività di impresa sussiste tutte le volte in cui vi sia una obiettiva economicità della gestione, intesa come proporzionalità tra costi e ricavi (c.d. lucro oggettivo), che si traduce nell’attitudine a conseguire la remunerazione dei fattori ...

TORNA SU