IMPRESA 11 aprile 2022
Privilegio del credito per corrispettivi dei servizi prestati con specifici requisiti
Il privilegio generale sui beni mobili è riconosciuto, ai sensi dell’art. 2751-bis n. 5 c.c., ai crediti dell’impresa artigiana, nonché delle società ed enti cooperativi di produzione e lavoro per i corrispettivi dei servizi prestati e della vendita ...
IMPRESA 6 aprile 2022
Inefficacia delle misure protettive se il ricorso per la conferma è tardivo
A norma dell’art. 7 comma 1 del DL 118/2021, quando l’imprenditore formula la richiesta di adozione di misure protettive di cui all’art. 6 comma 1, con ricorso presentato al tribunale competente ai sensi dell’art. 9 del RD 267/42, “lo stesso giorno ...
IMPRESA 5 aprile 2022
Crediti prededucibili per il piano di ristrutturazione omologato
Lo schema di DLgs. recante le modifiche al Codice della crisi, tra l’altro, “rinnova” la disciplina sui piani di ristrutturazione/risanamento all’art. 64-bis, prevedendone l’omologazione con ampio rinvio alla disciplina del concordato, nei limiti di ...
IMPRESA 2 aprile 2022
Crediti fiscali e previdenziali insinuati al passivo con estratto di ruolo
La Corte di Cassazione del 23 febbraio 2022 n. 9356 ha rimarcato che: ai fini dell’ammissione allo stato passivo dei crediti fiscali e contributivi, è sufficiente la produzione degli estratti di ruolo da parte dell’agente della riscossione, non ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2022
Revocatoria esclusa per i pagamenti in ritardo
L’art. 67 comma 3 del RD 267/42 esonera dall’azione revocatoria, tra gli altri, i pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività d’impresa “nei termini d’uso”. La recente giurisprudenza ha interpretato la disposizione nel ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 marzo 2022
Rischio conflitto di interessi per l’unico compenso tra più curatori
Nell’ipotesi in cui si siano succeduti due curatori nella procedura fallimentare, il professionista cessato dalla carica, che intenda impugnare l’unico provvedimento di liquidazione del compenso per contestarne l’ammontare, deve chiedere previamente ...
IMPRESA 30 marzo 2022
Misure protettive per il debitore in fase di pre-crisi o insolvenza reversibile
Il giudizio demandato al Tribunale in sede di conferma, revoca o modifica delle misure protettive, ai sensi dell’art. 7 del DL 118/2021, presuppone il contemperamento delle ragioni dell’imprenditore in crisi che mira al risanamento della propria ...
IMPRESA 28 marzo 2022
Alle Sezioni Unite l’efficacia del lodo in pendenza di fallimento o liquidazione coatta
La Corte di Cassazione n. 8591/2022 ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, due questioni in tema di rapporti tra lodo arbitrale e fallimento. La Corte si è interrogata sulla sorte della clausola ...
IMPRESA 28 marzo 2022
Accesso alla composizione negoziata anche senza i bilanci di esercizio
Recenti interventi della giurisprudenza di legittimità hanno mostrato un contrasto sulla corretta interpretazione dei riferimenti normativi ai bilanci degli ultimi tre esercizi da allegare alla domanda di concordato in bianco ex art. 161 comma 6 del ...
IMPRESA 23 marzo 2022
Misure protettive solo per i creditori interessati dalla composizione
Uno dei più immediati profili critici della composizione negoziata è rappresentato dalla portata delle misure protettive che, chieste dal debitore in uno con la nomina dell’esperto (o separatamente), trovano conferma o modifica da parte del tribunale...