IMPRESA 30 dicembre 2021
Pronta la certificazione dei debiti contributivi per la composizione negoziata
Con il messaggio n. 4696/2021, l’INPS illustra la procedura denominata “VE.R.A. e Certificazione dei Debiti Contributivi”, sviluppata al fine di dare attuazione a quanto previsto dall’art. 363 comma 1 del DLgs. 14/2019, in vigore dal 16 marzo 2019, ...
IMPRESA 29 dicembre 2021
Restyling per la composizione negoziata della crisi
Il Ddl. di conversione del DL 152/2021, recante disposizioni per l’attuazione del PNRR, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dopo il via libera definitivo del Senato il 23 dicembre, integra la disciplina della composizione negoziata di ...
IMPRESA 28 dicembre 2021
Aggravio fiscale se è possibile accedere alla composizione negoziata
L’art. 1 commi 224-238 del Ddl. di bilancio 2022 contempla un procedimento di “concertazione” per le imprese che, avendo occupato una media di almeno 250 lavoratori nell’anno precedente, intendano chiudere un sito aziendale sul territorio nazionale e...
IMPRESA 27 dicembre 2021
Proroga dei termini da motivare per la complessità della procedura fallimentare
La Corte di Cassazione 26 novembre 2021 n. 37064, nel solco della recente giurisprudenza di legittimità, ha stabilito che l’art. 16 comma 1 n. 4 e l’art. 101 comma 1 del RD 267/42, laddove concordemente richiamano il “caso di particolare complessità ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 dicembre 2021
Sanzioni tributarie anche in pendenza di concordato preventivo
L’apertura della procedura di concordato preventivo non è ostativa all’irrogazione delle sanzioni e degli accessori, qualora i presupposti impositivi e le violazioni, da cui le sanzioni discendono, siano stati realizzati anteriormente alla procedura ...
FISCO 22 dicembre 2021
Imposta di registro proporzionale per l’accordo di ristrutturazione dei debiti
Con la sentenza n. 40913, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha precisato che l’accordo di ristrutturazione dei debiti, di cui all’art. 182-bis del RD 267/42, che preveda la costituzione di garanzie personali e reali, è soggetto a imposta di ...
IMPRESA 20 dicembre 2021
Omologazione non esclusa dal fondo patrimoniale
Il Tribunale di Parma del 26 agosto 2021 ha ribadito che, ai fini della disciplina del sovraindebitamento, l’espressione “atti in frode ai creditori” ha un significato non dissimile a quello previsto, con l’art. 173 del RD 267/42, per il concordato ...
IMPRESA 15 dicembre 2021
Credito acquistato post fallimento o nell’anno anteriore senza compensazione
La Corte di Cassazione 1° dicembre 2021 n. 37734 ha stabilito che il divieto di compensazione del credito di cui all’art. 56 comma 2 del RD 267/42 opera – nonostante il tenore letterale della norma – indifferentemente per i crediti scaduti e non ...
IMPRESA 10 dicembre 2021
Ricognizione del debito opponibile al fallimento
Con sentenza n. 39123, depositata ieri, la Cassazione ha stabilito che la ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento del suo autore è opponibile alla massa dei creditori, dovendosi presumere l’esistenza del ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 dicembre 2021
Transazione fiscale nel concordato senza effetti per il coobbligato solidale
Nell’ambito della procedura di concordato preventivo con transazione fiscale ex art. 182-ter del RD 267/42 potrebbe sorgere il dubbio se gli effetti esdebitativi del credito erariale si estendano o meno al coobbligato in solido, con una sorta di ...