ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Viviana CHERCHI

LAVORO & PREVIDENZA 2 giugno 2020

L’accordo sindacale non può derogare al passaggio automatico dei lavoratori

La Cassazione, con la sentenza n. 10414, depositata ieri, si pronuncia in tema di deroghe all’art. 2112 c.c., che tutela il lavoratore in caso di trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda, fornendo un’interpretazione – conforme al diritto europeo...

LAVORO & PREVIDENZA 26 maggio 2020

Il Fondo Nuove Competenze finanzia la formazione dei lavoratori

Nella decretazione d’urgenza sono numerosi, e di diversa natura, gli interventi che riguardano il mondo del lavoro finalizzati, da un lato, a consentire lo svolgimento dell’attività lavorativa in sicurezza e, dall’altro lato, a limitare il più ...

LAVORO & PREVIDENZA 20 maggio 2020

Gestione dei livelli occupazionali per le garanzie sui finanziamenti poco chiara

Tra gli interventi di sostegno finanziario alle imprese, adottati dalla decretazione d’urgenza, figurano anche le misure contenute nel DL 8 aprile 2020 n. 23 (c.d. decreto “liquidità”). Si ricorda come tale provvedimento, al fine di garantire ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 maggio 2020

Protocolli anti contagio adeguati ai diversi settori merceologici

Nella fase 2, appena iniziata, la ripresa in sicurezza è l’imperativo categorico per le imprese. Il datore di lavoro è, infatti, tenuto ad assicurare ai propri dipendenti adeguati livelli di protezione, per contrastare e contenere la diffusione del ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 aprile 2020

Superminimo individuale liberamente modificabile dalle parti

In un periodo di crisi economica come quello che le imprese dovranno affrontare quale conseguenza della pandemia da COVID-19, risulta di fondamentale importanza disporre di strumenti in grado di attutirne gli effetti negativi. Nelle strategie di ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 marzo 2020

Il «tempo tuta» fa parte dell’orario di lavoro solo se è eterodiretto dal datore

Il Ministero del Lavoro, con interpello n. 1 del 23 marzo 2020, risponde al quesito, presentato da UGL (Federazione nazionale delle autonomie), relativo alla possibilità o meno di includere nell’orario di lavoro l’attività di vestizione e svestizione...

LAVORO & PREVIDENZA 23 marzo 2020

Durante l’apprendistato si applicano le sanzioni per il licenziamento illegittimo

L’apprendistato è un contratto finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. La sua funzione è, in altri termini, quella di adeguare la professionalità del lavoratore alle esigenze del mercato del lavoro, oltre a favorire l’occupazione ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 marzo 2020

Nella tutela obbligatoria riassunzione e risarcimento sono misure alternative

Con la sentenza n. 5406/2020 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, sotto diversi profili, sulla tutela c.d. obbligatoria, ossia la tutela applicabile nel caso di licenziamento illegittimo comminato da piccole imprese, in merito ai lavoratori ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 marzo 2020

Scatta la reintegra se contestazione e lettera di licenziamento differiscono

Con la sentenza n. 4879/2020, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in merito all’ambito applicativo della tutela reintegratoria c.d. attenuata di cui all’art. 18, comma 4 della L. 300/70 (come novellato dalla L. 92/2012), nell’ipotesi di ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 febbraio 2020

Lavoratore legittimato ad agire per gli omessi versamenti ai fondi complementari

La previdenza complementare è disciplinata dal DLgs. 5 dicembre 2005 n. 252 – emanato in attuazione della L. 243/2004 – e ha la funzione di integrare la previdenza obbligatoria, senza sostituirla. Si ricorda come l’adesione alla previdenza ...

< 1 ... 5 6 7 ... 12 >

TORNA SU