LAVORO & PREVIDENZA 13 giugno 2019
Verifiche di rischio INAIL per valutare l’inquadramento aziendale
La verifica di rischio INAIL può essere definita come quell’accertamento ispettivo parziale mirato ad accertare l’esattezza dell’inquadramento gestionale nonché della tassazione applicata all’azienda. Si tratta dunque di una verifica ispettiva a ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 giugno 2019
Assicurazione INAIL per i collaboratori familiari a certe condizioni
Il collaboratore familiare è un soggetto assicurabile all’INAIL, ai sensi dell’art. 4, comma 1, n. 6 del DPR 1124/65, sempre che ricorra ovviamente il requisito oggettivo di tutela di cui all’art. 1 (peraltro pressoché sempre sussistente, tenuto ...
LAVORO & PREVIDENZA 21 maggio 2019
Obbligo INAIL anche per il socio amministratore unico
L’assicurazione INAIL del socio amministratore unico in una ditta non artigiana è da sempre un argomento dibattuto. In tempi più lontani gli ispettori dell’Istituto generalmente non assicuravano il soggetto in quanto l’orientamento era volto all’...
LAVORO & PREVIDENZA 16 maggio 2019
Per l’autoliquidazione INAIL servizi sui fogli salari attivi fino al 20 maggio
L’art. 1 comma 1125 della L. 145/2018, tenuto conto della necessità di applicare le nuove Tariffe già dal 1° gennaio 2019, ha rimodulato i termini per l’autoliquidazione dell’anno in corso, stabilendo le scadenze per il pagamento del premio e l’invio...
LAVORO & PREVIDENZA 14 maggio 2019
Per l’inquadramento INAIL in caso di errore la rettifica è retroattiva
Il meccanismo tariffario INAIL è basato su quattro diverse gestioni: Industria; Artigianato; Terziario; Altre attività. Tale innovazione, stabilita all’art. 1 del DLgs. 38/2000, era già operativa con le tariffe premi del 2000 ed è stata integralmente...
LAVORO & PREVIDENZA 7 maggio 2019
Denuncia di infortunio con valenza di confessione stragiudiziale
L’infortunio sul lavoro comporta per il datore di lavoro, ove l’evento sia accaduto ad un soggetto tutelato, l’obbligo di denuncia all’INAIL ex art. 53 del DPR 1124/1965. Tale obbligo deve essere assolto ove la prognosi sia superiore ai tre giorni e ...
LAVORO & PREVIDENZA 1 maggio 2019
Senza indennizzo l’infortunio che deriva da rischio elettivo
L’infortunio sul lavoro è l’evento occorso al lavoratore assicurato, in occasione di lavoro, per causa violenta. Proprio l’elemento dell’“occasione di lavoro” è fondamentale e non sempre conosciuto: non tutto ciò che succede durante l’orario di ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 aprile 2019
Niente assicurazione INAIL per il soggetto privo delle abilitazioni
L’artigiano di fatto, secondo la definizione della circolare n. 80/2004 dell’INAIL, è colui che effettua un’attività di tipo artigianale in via non occasionale, ma non è iscritto all’apposito Albo. Egli è assicurabile all’INAIL a premio fisso: si ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 aprile 2019
«Artigiano di fatto» inquadrato direttamente dall’INAIL
Ai sensi della nuova tariffa dei premi approvata con decreto interministeriale del 27 febbraio 2019 e conformemente alla precedente, l’inquadramento dei soggetti assicurati all’INAIL è guidato da quanto dispone l’INPS. Infatti l’art. 4 comma 1 delle...
LAVORO & PREVIDENZA 19 aprile 2019
La nuova oscillazione INAIL rischia di essere penalizzante
Il nuovo meccanismo di oscillazione dei tassi per andamento infortunistico previsto dal DM 27 febbraio 2019 che ha approvato le nuove tariffe INAIL è al centro di molte discussioni fra gli addetti ai lavori; oltre a essere piuttosto complicato, ...