ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Monitoraggio costante dell’INAIL sul taglio delle tariffe

La riduzione sarà strutturale dal 2023 e in caso di scostamento negativo delle entrate l’Istituto dovrà proporre misure correttive

/ Fabrizio VAZIO

Giovedì, 4 luglio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) ha previsto il taglio delle tariffe INAIL; ad essa è seguito il DM del 27 febbraio 2019 con il nuovo dettato tariffario.

La revisione aveva carattere di sperimentalità, poiché era prevista solo nel triennio 2019-2021 e finanziata solo per tale periodo, attraverso vari tagli, tra cui quello alle risorse strutturali destinate dall’INAIL per il finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (c.d. Bandi ISI, art. 11, comma 5 del DLgs. 81/2008).

Proprio in virtù della sperimentalità della riduzione, che andava a sommarsi a quella prevista dall’art. 1, comma 128 della L. 147/2013, la norma prevedeva una revisione “al termine del primo triennio di applicazione” per verificare la sostenibilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU