LAVORO & PREVIDENZA 10 marzo 2021
L’accomodamento ragionevole è una condizione di legittimità del recesso
In caso di impugnazione di un licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione di un lavoratore disabile, sul datore di lavoro grava una serie di oneri probatori, dovendo lo stesso dimostrare il venir meno dell’interesse alla ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 marzo 2021
Due piani distinti per valutare la nullità del patto di non concorrenza
La nullità del patto di non concorrenza, sotto il profilo del corrispettivo riconosciuto in favore del lavoratore, deve essere valutata su due piani differenti: il primo, di carattere generale, riguarda l’indeterminatezza o l’indeterminabilità ai ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 febbraio 2021
Esclusa per gli eredi la restituzione dei contributi da parte di INARCASSA
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4566 pubblicata ieri, 19 febbraio 2021, ha avuto occasione di ribadire il proprio orientamento in materia di restituzione dei contributi versati a INARCASSA (la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per...
LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2021
Ticket licenziamento da versare in caso di accordo di incentivo all’esodo
L’INPS, con il messaggio n. 528/2021, ha affrontato gli aspetti contributivi legati alla stipula di un accordo collettivo aziendale di incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro da parte delle organizzazioni sindacali comparativamente più ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2021
La non temporaneità del piano di crisi comporta l’annullabilità della delibera
In relazione alle società cooperative, costituisce un principio ormai consolidato quello secondo cui la delibera assembleare adottata nell’ambito di un piano di crisi aziendale, per effetto della quale vengano ridotti i trattamenti economici ...
IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2021
Il compenso forfetario per straordinario può trasformarsi in superminimo
Sebbene non esista una specifica normativa che regoli l’istituto, è possibile inserire nei contratti di lavoro delle clausole che prevedono la forfetizzazione del lavoro straordinario (c.d. patto di forfetizzazione), per effetto delle quali viene ...
IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2021
Occorre valutare la professionalità per escludere il demansionamento
Il demansionamento del lavoratore può ritenersi configurabile, alla luce di una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. n. 434/2021), anche quando allo stesso, sin dal suo inserimento in azienda, vengano affidati compiti rilevanti quanto le...
LAVORO & PREVIDENZA 14 gennaio 2021
Congedo COVID-19 se è sospesa la didattica in seconda e terza media
Come annunciato dall’INPS con la circolare n. 132/2020, è stata pubblicata la circolare n. 2/2021 con cui sono state fornite le istruzioni amministrative sulle modalità di fruizione del congedo straordinario in caso di sospensione dell’attività ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2021
Le condotte extralavorative possono giustificare il recesso
Determinate condotte, poste in essere dal lavoratore al di fuori dello svolgimento dell’attività lavorativa, possono avere ripercussioni negative sulla prosecuzione del rapporto di lavoro, giustificando, a certe condizioni, l’estromissione dal ...
LAVORO & PREVIDENZA 18 dicembre 2020
Per trasferire il lavoratore che assiste il disabile è necessario il suo consenso
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29009 pubblicata ieri, 17 dicembre 2020, ha espresso alcuni interessanti principi in materia di trasferimento del lavoratore che debba assistere una persona disabile. In particolare, i giudici di ...