ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro CURLETTI

IMPRESA 20 febbraio 2024

Termine per il reclamo legato a quando la cancelleria comunica il decreto di omologa

Con la sentenza n. 4326 di ieri, la Cassazione ha espresso un principio di diritto che, pur riferito a una fattispecie regolata dalla previgente L. 3/2012, risulta, ad avviso di chi scrive, comunque interessante anche nel contesto delle procedure di ...

IMPRESA 17 febbraio 2024

La presunta condotta frodatoria di un familiare non blocca il concordato minore

Una procedura di concordato minore – si ritiene, anche se non indicato espressamente nel provvedimento, presentata nella forma liquidatoria ex art. 74 comma 2 DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII) – definita...

IMPRESA 16 febbraio 2024

Prededucibili le spese di CTU effettuate nell’interesse di tutti i creditori

Degno di nota appare il decreto con cui il Tribunale di Catania, il 6 ottobre 2023, ha affrontato, nel corso di una procedura di liquidazione del patrimonio ex artt. 14-ter ss. dell’abrogata L. 3/2012 (ma esprimendo comunque un principio generale che...

IMPRESA 13 febbraio 2024

Il compenso dell’OCC e del liquidatore è unico

Il decreto con cui il Tribunale di Milano, il 14 novembre 2023, ha unitariamente liquidato il compenso spettante al liquidatore, sia per l’attività svolta nella fase antecedente all’apertura della procedura di liquidazione controllata, quale gestore ...

IMPRESA 12 febbraio 2024

Ammissibile il concordato minore in continuità indiretta

Di rilievo appare il decreto con cui il Tribunale di Bologna, il 17 ottobre 2023, ha dichiarato aperta la procedura di concordato minore in continuità indiretta, presentata da un imprenditore minore individuale, ai sensi e per gli effetti dell’art. ...

IMPRESA 9 febbraio 2024

Liquidazione controllata familiare con unico ricorso per tutti i membri

Con la recente sentenza di apertura di una liquidazione controllata del sovraindebitato pronunciata il 21 ottobre 2023, il Tribunale ordinario di Ravenna, Ufficio concorsuale e della regolazione della crisi e dell’insolvenza, è tornato sulla vexata ...

IMPRESA 3 febbraio 2024

Presunzione relativa per il centro degli interessi principali del sovraindebitato

Di particolare rilievo, nel contesto delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dal DLgs. 14/2019 recante il Codice della crisi (CCII) come modificato dal primo (DLgs. 147/2020) e dal secondo (DLgs. 83/2022) ...

IMPRESA 1 febbraio 2024

Patrocinio a spese dello Stato per crisi da sovraindebitamento alla Consulta

Con l’ordinanza pronunciata il 28 novembre 2023, il giudice delegato del Tribunale di Verona, nominato nella procedura di liquidazione controllata del sovraindebitato, presentata ai sensi degli artt. 268 ss. del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di ...

IMPRESA 24 gennaio 2024

Valutazione rigorosa per la meritevolezza del consumatore sovraindebitato

Di particolare interesse è il decreto con cui il Tribunale di Taranto, il 31 ottobre 2023 – ravvisata la sussistenza di una delle condizioni soggettive ostative di cui all’art. 69 del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, ...

IMPRESA 20 gennaio 2024

Termini minimi e massimi coincidenti per l’apprensione dei beni

Il Tribunale di Arezzo ha pronunciato quattro ordinanze – iscritte ai nn. 48, 49, 117 e 126 del Registro ordinanze del 2023 – con cui ha sollevato questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., dell’art. 142 comma 2 ...

TORNA SU