ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro CURLETTI

IMPRESA 16 marzo 2024

Nella liquidazione controllata quota di reddito disponibile nei limiti di impignorabilità

Nel panorama giurisprudenziale in via di sviluppo nel contesto delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dal DLgs. 14/2019 (recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, CCII), si colloca la sentenza...

IMPRESA 14 marzo 2024

Colpa lieve irrilevante ai fini della meritevolezza del consumatore

Foriera di spunti interessanti risulta la sentenza con cui, in data 8 novembre 2023, la Corte d’Appello di Firenze, nel pronunciarsi su di un reclamo presentato da un creditore avverso una sentenza di omologazione di un piano di ristrutturazione dei ...

IMPRESA 12 marzo 2024

Da indicare tutti i debiti nel piano di ristrutturazione del consumatore

Degna di nota appare la sentenza con cui, in fase di reclamo, la Corte d’Appello di L’Aquila, l’11 ottobre 2023, in totale riforma del provvedimento impugnato, ha dichiarato l’inammissibilità della richiesta di omologazione di un piano di ...

IMPRESA 9 marzo 2024

Inammissibile l’esclusione di un bene immobile dalla liquidazione controllata

La sentenza n. 142 con cui il Tribunale di Bologna, il 19 ottobre 2023, ha dichiarato l’apertura di una procedura di liquidazione controllata del sovraindebitato presentata da un debitore ai sensi degli artt. 268 ss. DLgs. 14/2019 (recante il Codice ...

IMPRESA 7 marzo 2024

Dal CNDCEC modelli di relazione e modulistica per gestori della crisi e OCC

È stato pubblicato nella giornata di ieri il documento redatto dalla Commissione di Studio “Sovraindebitamento e procedure minori” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, recante “Modelli di relazione del Gestore...

IMPRESA 4 marzo 2024

Crediti da accertare nella procedura liquidatoria allo stato degli atti

Di particolare impatto – e, peraltro, esprimendo un principio di segno opposto rispetto a quello formulato, esattamente un mese prima pur sotto l’egida della previgente e ormai abrogata L. 3/2012, dal Tribunale di Catania 6 ottobre 2023 – risulta il ...

IMPRESA 27 febbraio 2024

Flussi di cassa prospettici del consumatore al netto delle spese di sostentamento

Nel vasto panorama giurisprudenziale in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento, si inserisce la sentenza n. 295 dell’8 novembre 2023, con cui il Tribunale di Torino ha omologato la proposta di ristrutturazione dei debiti del ...

IMPRESA 24 febbraio 2024

Procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento deformalizzata

Con l’ordinanza n. 4442/2024, la Cassazione ha affrontato una questione che, pur riferita a una fattispecie ancora regolata dalla previgente L. 3/2012, può suggerire alcune riflessioni anche riguardo alle procedure di composizione delle crisi da ...

IMPRESA 22 febbraio 2024

Ammesso il parere dei creditori prelazionari nel piano del consumatore

Con l’ordinanza n. 4622 depositata ieri, la Cassazione ha affrontato due questioni che, pur afferenti a una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento ancora avviata sotto l’egida della previgente L. 3/2012, possono, ad avviso di chi...

IMPRESA 21 febbraio 2024

Decreto di apertura della ristrutturazione dei debiti con finalità acceleratoria

Il decreto con cui il Tribunale di Oristano, il 30 novembre 2023, ha fissato, ex art. 70 comma 1 DLgs. 14/2019 (recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, CCII), l’udienza per l’omologazione del piano di ristrutturazione dei debiti ...

< 1 ... 8 9 10 ... 21 >

TORNA SU