ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Saverio MANCINELLI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
PROCEDURE CONCORSUALI

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 marzo 2021

Dimostrazione della non fallibilità dell’impresa senza obbligo di bilancio

Ai sensi dell’art. 1 del RD 267/42 la dimostrazione dei tre parametri dimensionali di non fallibilità – il cui possesso congiunto esclude l’imprenditore commerciale dalla procedura – grava sul debitore, cui compete l’onere di fornire la prova dei ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 marzo 2021

Esenzione dal fallimento da provare per start up innovative

La start up innovativa è una particolare impresa, costituita nella forma di società di capitali, che gode di particolari agevolazioni e benefici, anche fiscali, per una durata limitata nel tempo. Il riconoscimento della qualifica, da cui ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 febbraio 2021

Credito IVA ante fallimento distinto da quello nato nel corso della procedura

Nel corso del fallimento, va analizzata la sorte del credito IVA, segnando la distinzione tra credito IVA derivante dall’impresa debitrice e credito IVA sorto nel corso della procedura. Infatti, le due posizioni, benché attinenti la medesima ...

IMPRESA 1 febbraio 2021

Competenza territoriale disallineata nel Codice della crisi

Nel vigente RD 267/42 competente alla dichiarazione di fallimento – o all’apertura del concordato preventivo – è il tribunale del luogo ove l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. Tali procedure concorsuali sono dei “giudizi universali” ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 gennaio 2021

Revocatoria fallimentare per atti normali con conoscenza dell’insolvenza

Il comma 2 dell’art. 67 RD 267/1942 (legge fallimentare) costituisce la “norma di chiusura” del sistema revocatorio concorsuale; infatti, qualsiasi atto compiuto dal debitore – che non abbia già subito un trattamento di maggior rigore previsto dagli ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 10 dicembre 2020

Inefficacia «automatica» per gli atti a titolo gratuito del debitore

Il DL 83/2015, conv. con mod. dalla L. 132/2015, ha introdotto in tema di atti a titolo gratuito un secondo comma nell’art. 64 del RD 267/42, sostanzialmente riprodotto nel secondo comma dell’art. 163 del DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante c.d. “...

IMPRESA 1 dicembre 2020

Soglie d’allerta IVA innalzate dal correttivo del Codice della crisi

Il DLgs. 26 ottobre 2020 n. 147 (decreto “correttivo”) reca disposizioni tese a modificare ed integrare il DLgs. 12 gennaio 2019, n. 14 c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (CCII). Per quanto ci occupa, nell’ambito delle procedure...

IMPRESA 16 novembre 2020

«Netto patrimoniale» per mala gestio nel Codice della crisi

Dopo l’apertura della procedura concorsuale, in ipotesi di azioni di responsabilità contro amministratori e sindaci, si pone la questione della quantificazione del danno cagionato, tema che è oggi disciplinato dal terzo comma dell’art. 2486 c.c., ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 ottobre 2020

Sostituzione del curatore promovibile dai creditori

Nelle origini (medioevali) del “fallimento” il curatore assumeva il ruolo di mandatario dei creditori, dai quali era direttamente nominato. L’orientamento privatistico della procedura, dove la massa dei creditori assurgeva ad una forma di unione, con...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 ottobre 2020

La vendita fondiaria non è attivo realizzato dal curatore

Il diritto del curatore all’onorario per l’opera prestata trova fonte normativa nel primo comma dell’art. 39 del RD 267/1942 (trasfuso, in perfetta continuità, nel primo comma dell’art. 137 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, recato ...

TORNA SU