FISCO 30 dicembre 2015
La piccola proprietà contadina estende i suoi confini
Con l’art. 1 commi 906 e 907 della legge di stabilità 2016, viene disposta l’applicabilità delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina anche agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze posti in ...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2015
Per registrare volontariamente le liberalità indirette c’è il modello 2
La voluntary disclosure ha riportato “in auge” la norma sulla registrazione delle liberalità indirette, recata dall’art. 56-bis del DLgs. 346/90. Restano da risolvere, però, alcune questioni pratiche legate alle modalità della registrazione. Si ...
FISCO 21 dicembre 2015
Mini canoni in cerca del «salvataggio»
Un emendamento al Ddl. di stabilità riporta in auge i “mini canoni” di locazione (pari al triplo della rendita catastale) che erano stati pagati dai conduttori che avevano registrato contratti “in nero” facendo applicazione della disciplina recata ...
IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2015
Responsabilità dei debiti solidale con plurime cessioni d’azienda
In materia di trasferimento di azienda, non esiste una disciplina ad hoc circa la responsabilità dei debiti aziendali nel caso in cui si verifichino plurime cessioni di azienda (o di ramo di azienda) e, pertanto, la soluzione circa la sorte delle ...
FISCO 16 dicembre 2015
Acquisto della prima casa concessa in leasing con registro all’1,5%
Con uno degli emendamenti al Ddl. di stabilità approvati nella nottata del 14 dicembre, viene modificato il regime impositivo indiretto applicabile ai leasing di immobili abitativi. Le novità sono così riassumibili:
- viene prevista l’applicazione ...
FISCO 12 dicembre 2015
Trasferimento di quote di spa per successione al valore di bilancio
Nella sentenza n. 25007, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha esaminato alcune questioni concernenti l’applicazione dell’imposta di successione, scaturite dalla successione del noto stilista Gianni Versace, apertasi nell’ormai lontano 1997. ...
FISCO 11 dicembre 2015
Per il bonus prima casa la forza maggiore è da valutare in concreto
L’agevolazione prima casa può trovare applicazione anche per l’acquisto di un immobile contiguo ad un’altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto fruendo dei benefici e finalizzato a costituire con quest’ultima un’unica unita abitativa...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2015
Contrasto sul termine per recuperare la «piccola proprietà contadina»
Nell’imposta di registro, la giurisprudenza ha più volte interpretato l’art. 76 del TUR in maniera non solo analogica, ma, volendo utilizzare una metafora, “ortopedica” (si veda “Termine per disconoscere la prima casa «complicato» dal riacquisto” del...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2015
Termine per disconoscere la prima casa «complicato» dal riacquisto
Nell’imposta di registro, in varie fattispecie sono emersi dubbi sulla concreta applicabilità dei termini decadenziali entro cui va notificato l’avviso di liquidazione della maggiore imposta. Come regola generale, l’avviso di liquidazione deve ...
FISCO 28 novembre 2015
Prima casa, anche la costruzione sul proprio terreno evita la decadenza
Non decade dal bonus prima casa il contribuente che, entro il 1° anno dall’alienazione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione, costruisca, tramite affidamento in appalto, una nuova abitazione, su un terreno già di sua proprietà...