FISCO 28 novembre 2015
Finanziamento con scrittura non autenticata da registrare in caso d’uso
Nella sentenza n. 24268 depositata ieri, la Cassazione ricorda alcuni importanti postulati in tema di registrazione del contratto ed alternatività IVA-registro. Il principio generale enunciato dalla Corte potrebbe essere così riassunto: in tema di ...
FISCO 26 novembre 2015
Base imponibile del registro sulla cessione d’azienda al lordo degli accolli
In caso di cessione di azienda o di ramo di azienda, la base imponibile dell’imposta di registro deve essere definita secondo il principio del “valore dell’azienda dichiarato dalle parti”, come previsto dall’art. 51 comma 1 del DPR 131/86, senza ...
FISCO 25 novembre 2015
Registrazione del contratto di locazione in capo al locatore
È a carico del locatore dell’immobile adibito a uso abitativo l’obbligo di provvedere alla registrazione del relativo contratto di locazione, nel termine perentorio di 30 giorni. Questo è quanto si evince da uno degli emendamenti al Ddl. di ...
FISCO 20 novembre 2015
Registrazione della sentenza «pro quota» nel litisconsorzio facoltativo
L’imposta di registro dovuta sulle sentenze relative a procedimenti in cui è parte un’Amministrazione statale, che si concludano con la compensazione delle spese, è prenotata a debito per la metà o per la quota di compensazione, mentre il residuo ...
FISCO 19 novembre 2015
Per regolarizzare la società di fatto con immobili, imposta di registro fissa
L’atto di regolarizzazione di una società di fatto (nel cui patrimonio sono inclusi beni immobili acquistati in precedenza) in società in nome collettivo, non realizza un conferimento di beni immobili, ma la mera ricognizione del patrimonio della ...
FISCO 18 novembre 2015
Nuovo acquisto agevolato anche se non si è ancora venduta la vecchia prima casa
Attualmente, se un soggetto intende cambiare casa, trasferendo la propria abitazione, ad esempio, in un immobile più grande, non può godere dell’agevolazione prima casa sul nuovo acquisto se non ha già, prima, venduto la “vecchia” prima casa. ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2015
Dubbi sulla comunicazione di occupazione nell’affitto d’azienda
Ove si affitti un’azienda comprendente immobili, è dubbio se sussista l’obbligo di comunicazione dell’occupazione dell’immobile all’Autorità di pubblica sicurezza. Si ricorda, infatti, che a norma dell’art. 12 del DL 21 marzo 1978 n. 59 (conv. L. ...
IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2015
L’esenzione non spetta per la successione nell’azienda affittata
La morte dell’imprenditore individuale che abbia, in passato, affittato l’unica azienda, può comportare qualche “sorpresa” nell’applicazione dell’imposta sulle successioni. Ove l’erede fosse il coniuge o un discendente del defunto, infatti, ci si ...
FISCO 5 novembre 2015
Le perdite non escludono l’avviamento
La circostanza che un’impresa abbia prodotto delle perdite negli anni precedenti alla cessione dell’azienda, pur meritevole di attenta considerazione ai fini della determinazione dell’avviamento dell’azienda ceduta, non è un elemento da solo ...
FISCO 30 ottobre 2015
Per registrazioni e dichiarazioni di successione ravvedimento meno caro
Il DLgs. 24 settembre 2015 n. 158, oltre a introdurre diverse modifiche al sistema sanzionatorio in tema di imposte dirette e IVA, ha inciso anche sulle violazioni relative alle c.d. “imposte d’atto” (registro, successioni, donazioni e ipocatastali...