ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 17 luglio 2015

Incostituzionale la norma che salva i «mini canoni» fino al 31 dicembre 2015

La norma che aveva “prolungato” fino al 31 dicembre 2015 gli effetti dei “mini canoni” di locazione, dichiarati incostituzionali dalla Corte Costituzionale nella pronuncia n. 50/2014, è, a sua volta, incostituzionale. Lo ha stabilito il Giudice delle...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2015

Dall’ultimo pagamento dilazionato, maggior valore accertabile

In tema di cessioni immobiliari, intendendosi per tali anche quelle assoggettate a IVA, le parti hanno l’obbligo di rendere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del ...

FISCO 9 luglio 2015

Niente sanzioni raddoppiate per l’omessa dichiarazione delle locazioni

Nello schema di decreto di revisione del sistema sanzionatorio è contenuta una speciale disposizione relativa all’omessa/infedele dichiarazione dei canoni di locazione. Anche se la nuova disposizione è stata interpretata diversamente da alcuni, essa...

FISCO 6 luglio 2015

La disclosure non sana le irregolarità relative all’imposta sulle successioni

Le implicazioni della voluntary disclosure nel campo del tributo successorio sono oggetto di grande  attenzione da parte degli operatori. Infatti, molto spesso i patrimoni oggetto di disclosure sono il frutto di un acquisto mortis causa. In ...

FISCO 29 giugno 2015

Ravvedimento dell’imposta di successione in caso di disclosure

L’adesione alla voluntary disclosure in relazione a patrimoni ereditati può far sorgere alcune questioni concernenti l’imposta sulle successioni. Talvolta, infatti, le attività o i beni, esistenti all’estero, per i quali si intende accedere alla ...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2015

Ravvedimento sulle locazioni con «doppio» modello F24

Su Eutekne.info è stato evidenziato come taluni uffici, in sede di accertamento sull’omessa registrazione dei contratti di locazione, irroghino la sanzione dell’art. 69 del TUR da omessa registrazione sul valore del corrispettivo pattuito per l’...

FISCO 13 giugno 2015

Con rent to buy «inadempiuto», più facile la riconsegna dell’immobile

Può costituire titolo per l’esecuzione forzata (ex art. 474 c.p.c.), sia nella forma dell’espropriazione forzata, sia in quella dell’esecuzione forzata per consegna o rilascio, il contratto di rent to buy avente la forma di atto pubblico e contenente...

IMPRESA 10 giugno 2015

Inefficace il fondo patrimoniale costituito mediante beni in comunione legale

È inefficace, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’atto avente ad oggetto un fondo patrimoniale, costituito in comunione legale, in cui vengono conferiti tutti i cespiti immobiliari del marito a favore della moglie, al fine di sottrarli alla garanzia dei ...

FISCO 10 giugno 2015

Per il bonus prima casa condizioni da valutare al momento dell’acquisto

Le condizioni per la spettanza dell’agevolazione prima casa vanno valutate al momento dell’acquisto e non in un momento successivo. Questo è il principio desumibile dall’ordinanza n. 11973, depositata ieri, 9 giugno 2015, dalla Corte di Cassazione...

IMPRESA 8 giugno 2015

Revocabile il trust avente natura gratuita

È inefficace, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’atto di trust, avente natura gratuita, in cui il disponente segrega l’intero suo patrimonio immobiliare e la quota relativa alla partecipazione in una società, con l’unico scopo di sottrarre il patrimonio...

TORNA SU