ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 26 maggio 2015

Registro proporzionale per la sentenza che trasferisce l’immobile

La sentenza costitutiva degli effetti del contratto definitivo che, in caso di inadempimento del contratto preliminare di trasferimento immobiliare, viene emessa ai sensi dell’art. 2932 c.c., è soggetta ad imposta di registro in misura proporzionale...

FISCO 23 maggio 2015

Prima casa, i vizi di costruzione sui solai non configurano forza maggiore

I vizi di costruzione, consistenti nel sottodimensionamento dei solai intermedi rispetto agli effettivi carichi previsti dalla normativa edilizia, non sono tali da configurare un’ipotesi di “forza maggiore” e, quindi, non “giustificano” il mancato ...

FISCO 21 maggio 2015

Niente IVA sulla caparra pagata alla stipula del preliminare

Il versamento di una somma a titolo di caparra confirmatoria a corredo di un contratto preliminare di compravendita immobiliare, rimasto, poi, inadempiuto, non determina l’insorgenza del presupposto impositivo dell’IVA. Lo chiarisce la Cassazione ...

FISCO 16 maggio 2015

Avviso di liquidazione notificato al notaio non impugnabile dalla parte

L’avviso di liquidazione per il recupero delle maggiori imposte ipotecaria e catastale, notificato al solo notaio, non può essere impugnato dalla società che aveva stipulato l’atto per cui tali imposte erano dovute, se essa non era stata destinataria...

FISCO 12 maggio 2015

L’agevolazione prima casa resta anche se il riacquisto è gratuito

L’acquisto di un nuovo immobile da adibire ad abitazione principale, avvenuto entro un anno dall’alienazione infraquinquennale della “prima casa”, evita la decadenza dal beneficio goduto in relazione al primo acquisto anche se avviene a titolo ...

FISCO 7 maggio 2015

Il valore del ramo d’azienda ceduto tiene conto dell’avviamento

Nella valutazione del valore del ramo d’azienda ceduto, ai fini dell’imposta di registro, il metodo di valutazione c.d. “patrimoniale complesso”, che tiene conto dell’avviamento, è maggiormente appropriato del metodo c.d. “patrimoniale semplice”, ove...

FISCO 24 aprile 2015

Agevolazione per i piani di lottizzazione anche prima della convezione

L’agevolazione di cui all’art. 33, comma 3 della L. 388/2000 è applicabile agli atti di acquisto di immobili siti in zone soggette a piani di lottizzazione ad iniziativa privata, indipendentemente dalla circostanza che, al momento del trasferimento, ...

FISCO 22 aprile 2015

Il solo valore accertato per il registro non basta a presumere maggior plusvalenza

Lo schema di decreto sull’internazionalizzazione delle imprese riserva qualche sorpresa. Infatti, ben celata in un articolo relativo ai costi black list, ecco spuntare una norma interpretativa sull’accertamento delle plusvalenze da cessione di ...

FISCO 21 aprile 2015

Opzione per l’imposizione sostitutiva anche per le emissioni obbligazionarie

L’opzione per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine, una volta espressa nell’atto di finanziamento, non può, poi, essere revocata o modificata, nemmeno se indotta da vizi della volontà negoziale, ove si sia già verificato il...

FISCO 15 aprile 2015

Autorizzazione al «bollo virtuale» senza soglia minima di importo

La concessione dell’autorizzazione al pagamento dell’imposta di bollo in modo virtuale deve essere valutata, dagli uffici competenti al rilascio, verificando l’affidabilità e la capacità economica del richiedente, nonché la quantità di atti e ...

TORNA SU