ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 7 marzo 2015

Tenuti alla registrazione del contratto verbale di locazione tutti i comproprietari

In ipotesi di comproprietà dell’immobile concesso in locazione con contratto verbale, alla registrazione dello stesso ed al pagamento dell’imposta di registro sono tenuti, solidalmente, tutti i comproprietari dell’immobile locato, atteso che, dalla ...

FISCO 5 marzo 2015

Imposta ipotecaria sulle annotazioni da calcolare sul prezzo di aggiudicazione

La base imponibile dell’imposta ipotecaria da applicare per le annotazioni da eseguire in forza di decreto di trasferimento del bene espropriato è costituita dal minore valore tra l’ammontare del credito garantito ed il prezzo di aggiudicazione degli...

FISCO 3 marzo 2015

Mutuo dissenso di cessione d’azienda con registro proporzionale

L’atto di mutuo dissenso di un precedente contratto di cessione d’azienda sconta l’imposta di registro proporzionale, comportando la retrocessione dei beni inizialmente ceduti. Questo, in breve, il contenuto dell’ordinanza n. 4134, depositata, ieri...

FISCO 26 febbraio 2015

Il trust sconta l’imposta come vincolo di destinazione

La Cassazione torna a pronunciarsi sul trust, affermandone nuovamente la soggezione a imposta di donazione dell’8% e, inoltre, alle imposte ipotecaria e catastale proporzionali. In breve, la Suprema Corte conferma di non condividere la tesi accolta ...

FISCO 25 febbraio 2015

Il trust autodichiarato a scopo di garanzia paga l’imposta di donazione all’8%

L’atto di costituzione del trust con cui il disponente, al fine di rafforzare la propria garanzia patrimoniale a favore di istituti bancari, conferisce in trust i beni immobili di cui è proprietario, nominando sé stesso come trustee, sconta l’imposta...

FISCO 20 febbraio 2015

Doppio binario per il canone del contratto di rent to buy

L’applicazione delle imposte indirette al contratto di “rent to buy”, disciplinato dall’art. 23 del DL 133/2014, deve avvenire considerando separatamente i diversi effetti giuridici che esso realizza, ovvero: il trasferimento del godimento dell’...

FISCO 17 febbraio 2015

Escluse dal bonus prima casa le cessioni di aree già concesse dal Comune

Sono soggetti ad imposta di registro fissa ed esenti dalle imposte ipotecaria e catastale, gli atti con i quali il Comune cede, ai soggetti assegnatari della proprietà superficiaria, le aree su cui era stato costituito il diritto di superficie, in ...

FISCO 7 febbraio 2015

L’agevolazione prima casa non spetta se il vigile non conferma la residenza

La condizione della residenza nel Comune in cui si trova la “prima casa”, che, secondo la disciplina oggi vigente, deve risultare sussistente entro 18 mesi dall’acquisto agevolato, si ritiene perfezionata, in linea di principio, nel giorno della ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2015

Bollo sulle note di variazione nei confronti degli esportatori abituali

Il fornitore che emette una nota di credito nei confronti dell’esportatore abituale è tenuto ad assolvere l’imposta di bollo sul documento emesso. La conclusione si evince dal combinato disposto dell’art. 6 della Tabella B allegata al DPR 642/72 e...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2015

Effetti fiscali del mutuo dissenso in cerca di coerenza

Gli effetti fiscali dell’atto con il quale, consensualmente, le parti di un determinato contratto decidano di scioglierlo, “cancellando” gli effetti della precedente pattuizione tra di essi intercorsa, sono oggetto di opinioni contrastanti in ...

TORNA SU