ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 2 gennaio 2015

Decreto ingiuntivo, registro fisso se opera l’alternatività

Alla registrazione del decreto ingiuntivo esecutivo recante la condanna al pagamento di corrispettivi soggetti ad IVA si applica l’imposta di registro in misura fissa. La medesima regola trova applicazione anche ove il decreto ingiuntivo rechi ...

FISCO 31 dicembre 2014

Aggiornati i coefficienti per il calcolo del valore dell’usufrutto

L’abbassamento del tasso di interesse legale allo 0,50% (operato dal DM 11 dicembre 2014, con decorrenza dal 1° gennaio 2015) ha reso necessario l’adeguamento dei coefficienti da utilizzare per la determinazione del valore delle rendite, delle ...

FISCO 18 dicembre 2014

Regolarizzazione di società di fatto a registro fisso

L’atto di regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda può avere molteplici configurazioni, dalle quali scaturiscono effetti diversi sulla tassazione, dal punto di vista delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, ...

FISCO 17 dicembre 2014

Mediazione che accerta l’usucapione, niente registro entro i 50 mila euro

L’accordo conciliativo con il quale viene accertata l’usucapione è soggetto a imposta di registro secondo il sistema di tassazione introdotto, in relazione agli atti immobiliari, dall’art. 10 del DLgs. 23/2011, da coordinare con le disposizioni in ...

FISCO 13 dicembre 2014

La Consulta salva l’imposta di registro all’1%

La “vecchia” aliquota dell’1% applicabile, fino al 31 dicembre 2013, ai trasferimenti di fabbricati o porzioni di fabbricati abitativi effettuati in esenzione da IVA in favore di imprese immobiliari (a condizione che l’acquirente si impegnasse a ...

FISCO 12 dicembre 2014

Fusioni di enti non commerciali con registro al 3%

Le fusioni tra enti non commerciali, a differenza delle fusioni tra enti “aventi ad oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole”, scontano l’imposta di registro proporzionale del 3%. Tuttavia, se la fusione tra enti...

IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2014

Sopravvenienze ereditarie di difficile configurazione

L’art. 28 comma 6 del DLgs. 346/90 dispone che, se dopo la dichiarazione di successione sopravviene un evento che dà luogo al mutamento della devoluzione dell’eredità o del legato, ovvero ad applicazione dell’imposta in misura superiore, i soggetti ...

FISCO 8 dicembre 2014

Esonerate dalla dichiarazione anche le successioni già «aperte»

L’art. 28 comma 7 del DLgs. 346/90 prevede che la dichiarazione di successione possa essere omessa se sussistono contemporaneamente le seguenti condizioni:
- l’eredità è devoluta al coniuge ed ai parenti in linea retta (figli, nipoti ex filio, ...

FISCO 6 dicembre 2014

Quote di OICR cadute in successione al netto dei titoli di Stati Ue

Le norme introdotte, in materia di imposta sulle successioni e donazioni, dalla legge europea 2013-bis (già commentate su Eutekne.info, si veda “Successioni: esenzione per i titoli di Stato esteri” del 28 ottobre 2014), sono state analizzate da ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2014

RW anche per i titoli esteri rimpatriati in Italia

In relazione alla titolarità di azioni estere che vengono rimpatriate in Italia, diventa opportuno l’impatto dell’imposta di bollo e dell’IVAFE. In primo luogo, si osserva che tali azioni possono potenzialmente scontare entrambe le imposte anche a ...

TORNA SU