Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 23 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Regolarizzazione di società di fatto a registro fisso

Il Notariato, nello Studio 853-2014/T, esamina l’imposizione applicabile agli atti di regolarizzazione derivanti da comunione di azienda

/ Anita MAURO

Giovedì, 18 dicembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’atto di regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda può avere molteplici configurazioni, dalle quali scaturiscono effetti diversi sulla tassazione, dal punto di vista delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, salvo che l’imposta è dovuta (per ogni imposta) in ogni caso in misura fissa per la specifica fattispecie della regolarizzazione, derivante da comunione ereditaria di azienda, registrata entro un anno dall’apertura della successione. Questa è una delle conclusioni cui perviene in Consiglio Nazionale del Notariato, nello Studio n. 853-2014/T, approvato dalla Commissione Studi Tributari nella seduta del Consiglio del 13 e 14 novembre 2014.

In primo luogo, gli estensori dello Studio ricordano che la “comunione di azienda” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU