ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 22 aprile 2015

Il solo valore accertato per il registro non basta a presumere maggior plusvalenza

Lo schema di decreto sull’internazionalizzazione delle imprese riserva qualche sorpresa. Infatti, ben celata in un articolo relativo ai costi black list, ecco spuntare una norma interpretativa sull’accertamento delle plusvalenze da cessione di ...

FISCO 21 aprile 2015

Opzione per l’imposizione sostitutiva anche per le emissioni obbligazionarie

L’opzione per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine, una volta espressa nell’atto di finanziamento, non può, poi, essere revocata o modificata, nemmeno se indotta da vizi della volontà negoziale, ove si sia già verificato il...

FISCO 15 aprile 2015

Autorizzazione al «bollo virtuale» senza soglia minima di importo

La concessione dell’autorizzazione al pagamento dell’imposta di bollo in modo virtuale deve essere valutata, dagli uffici competenti al rilascio, verificando l’affidabilità e la capacità economica del richiedente, nonché la quantità di atti e ...

FISCO 11 aprile 2015

«Mini canoni» a rischio anche fino al 31 dicembre 2015

La norma con cui il legislatore del DL 47/2014, prevedendo una “clausola di salvaguardia”, ha fatto salvi, fino al 31 dicembre 2015, gli effetti delle sanzioni indirette sulle locazioni non registrate (sanzioni dichiarate incostituzionali) è, a sua ...

FISCO 7 aprile 2015

Appostamento di passività aziendali a rischio di «abuso del diritto»

L’operazione con la quale, al momento della cessione d’azienda, viene decurtata dal valore dell’azienda ceduta la caparra confirmatoria promessa all’affittuario dell’azienda (cui la venditrice aveva concesso un’opzione per l’acquisto, garantita da ...

FISCO 3 aprile 2015

Tante imposte fisse quante sono le cessioni di quote contenute nell’atto

L’atto contenente più cessioni di quote sociali è soggetto a tante imposte di registro fisse quante sono le cessioni realizzate. Questo è il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 35 di ieri, 2 aprile 2015. Il tema ...

FISCO 1 aprile 2015

La sede dell’attività prevale sulle relazioni affettive per la residenza fiscale

La presunzione di residenza fiscale in Italia del soggetto trasferito in un Paese a fiscalità privilegiata può esser vinta dimostrando di avere, all’estero, la sede principale della propria attività, mentre le relazioni affettive e familiari non ...

IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2015

Registro al 4% sul contratto di leasing nella cessione d’azienda

Quando si cede un’azienda, può succedere che nel compendio ceduto sia compreso anche un contratto di leasing immobiliare avente ad oggetto un immobile aziendale. La determinazione dell’imposta di registro applicabile in tale fattispecie presenta ...

FISCO 26 marzo 2015

Niente alternatività per la cessione a seguito di preliminare inadempiuto

Sconta l’imposta di registro proporzionale la sentenza con la quale, a seguito dell’inadempimento del promittente venditore, l’immobile oggetto del contratto preliminare di compravendita immobiliare sia trasferito al promissario acquirente, anche ove...

FISCO 19 marzo 2015

Trust di scopo, l’imposta di donazione dell’8% si paga subito

Il trust di scopo, costituito da una fondazione bancaria e da alcuni enti pubblici territoriali, con la finalità di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria ed alla riqualificazione di un aeroporto, sconta, al momento della costituzione...

TORNA SU