ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2015

Bollo sulle note di variazione nei confronti degli esportatori abituali

Il fornitore che emette una nota di credito nei confronti dell’esportatore abituale è tenuto ad assolvere l’imposta di bollo sul documento emesso. La conclusione si evince dal combinato disposto dell’art. 6 della Tabella B allegata al DPR 642/72 e...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2015

Effetti fiscali del mutuo dissenso in cerca di coerenza

Gli effetti fiscali dell’atto con il quale, consensualmente, le parti di un determinato contratto decidano di scioglierlo, “cancellando” gli effetti della precedente pattuizione tra di essi intercorsa, sono oggetto di opinioni contrastanti in ...

IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2015

Nella cessione del preliminare il registro fisso è in dubbio

Nella ris. 19 gennaio 2015 n. 6, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato il trattamento impositivo, dal punto di vista delle imposte dirette, della cessione del contratto preliminare (si veda “Sempre imponibile la cessione onerosa del ...

FISCO 22 gennaio 2015

Imposta di bollo «a doppio binario» dal 1° gennaio 2014

Con la riforma della fiscalità indiretta dei trasferimenti immobiliari, recata dall’art. 10 del DLgs. 23/2011, entrata in vigore il 1° gennaio 2014, anche l’imposta di bollo ha subito rilevanti modifiche. In particolare, a seguito delle novità (...

FISCO 21 gennaio 2015

La cedolare secca non sostituisce il registro sulla cessione del contratto

La cedolare secca sostituisce l’imposta di registro dovuta sulla risoluzione del contratto di locazione, ma non l’imposta di registro dovuta in caso di cessione del contratto di locazione medesimo. Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate, nelle nuove ...

FISCO 17 gennaio 2015

Ricorso contro valutazione automatica condonabile senza impugnare la rendita

È “condonabile” la controversia sorta a seguito del ricorso del contribuente contro l’avviso di liquidazione dell’imposta di registro scaturente dall’attribuzione, all’immobile compravenduto, di una diversa rendita catastale, con conseguente ...

FISCO 10 gennaio 2015

Il mutamento giurisprudenziale non lede il «legittimo affidamento»

Il contribuente non può sottrarsi all’applicazione di un orientamento giurisprudenziale, affermando che una precedente giurisprudenza, nella quale egli aveva fatto “legittimo affidamento”, affermasse un principio diverso. Questo, in breve, è il ...

FISCO 9 gennaio 2015

La «prima casa» spetta se la variazione anagrafica viene registrata con ritardo

L’agevolazione prima casa spetta al contribuente che, entro 18 mesi dal rogito, abbia presentato la richiesta di trasferimento della residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato, anche se il cambiamento di residenza viene, poi, annotato...

FISCO 5 gennaio 2015

Prima casa vincolata al Catasto anche per l’IVA

A seguito delle novità normative recate dall’art. 33 del DLgs 175/2014, l’applicazione dell’agevolazione prima casa in materia di IVA (aliquota del 4%) è vincolata alla categoria catastale dell’immobile oggetto della cessione, proprio come avviene ...

FISCO 3 gennaio 2015

Impianti con rendita se essenziali e stabili

Con l’entrata in vigore della legge di stabilità 2015, i chiarimenti forniti dalla circ. dell’Agenzia del Territorio del 30 novembre 2012 n. 6 acquistano “forza di legge”, in qualità di “norma interpretativa” dell’art. 10 del RDL 652/39, in materia ...

TORNA SU