ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 29 ottobre 2022

Revoca tardiva della cedolare secca con remissione in bonis

È possibile utilizzare la remissione in bonis per rimediare alla mancata tempestiva comunicazione della revoca della cedolare secca, purché il contribuente abbia mantenuto un comportamento coerente e comunicato effettivamente al conduttore la volontà...

FISCO 29 ottobre 2022

L’acquisto in sede di separazione non ostacola il credito d’imposta prima casa

Con la risposta a interpello n. 531 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’acquisto del 50% della prima casa in sede di separazione dal coniuge non impedisce di godere del credito d’imposta prima casa, in presenza delle condizioni...

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2022

Effetti fiscali del mutuo dissenso senza una direzione univoca

L’espressione “mutuo dissenso” o, talvolta, “risoluzione per mutuo consenso” indica le situazioni in cui le parti decidono di sciogliere il contratto tra loro intercorso, di comune accordo. Tale possibilità è contemplata dall’art. 1372 c.c., che, ...

FISCO 27 ottobre 2022

Rinuncia al diritto di abitazione con imposta di donazione

La rinuncia al diritto di abitazione configura un trasferimento che, se operato a titolo gratuito, da parte del coniuge superstite a favore dell’altro coerede (nel caso di specie, la figlia del defunto e del rinunciante), configura il presupposto per...

FISCO 24 ottobre 2022

Nel trust attribuzioni reddituali senza imposta di donazione

Con riferimento all’imposizione indiretta, la circolare dell’Agenzia Entrate n. 34/2022 sancisce il superamento della tesi della tassazione anticipata del trust (cfr. le circ. nn. 48/2007 e 3/2008), accogliendo la tesi della “tassazione proporzionale...

FISCO 21 ottobre 2022

Superata la tesi della tassazione indiretta anticipata del trust

È stata pubblicata ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la circolare n. 34, in materia di fiscalità del trust. Il documento era molto atteso, perché, sul tema, era stata aperta, più di un anno fa, una pubblica consultazione: l’Agenzia aveva ...

FISCO 14 ottobre 2022

Sentenza di divisione ereditaria con imposta di registro dell’1%

La sentenza con cui il Tribunale, risolvendo le questioni inerenti alla divisione del patrimonio immobiliare ereditato, ha “stabilito il valore delle quote, ha determinato i cinque lotti da assegnare mediante successivo sorteggio ai condividenti ed ...

FISCO 13 ottobre 2022

Non c’è abuso ai fini dell’imposta di registro se c’è la sostanza economica

La combinazione del conferimento di ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione totalitaria delle quote della conferitaria a un’altra società che, poi, si fonde con la conferitaria medesima, comporta il conseguimento di un indebito vantaggio ...

FISCO 11 ottobre 2022

La scissione non fa perdere le agevolazioni per la piccola proprietà contadina

Non determina la decadenza dalle agevolazioni per la piccola proprietà contadina la scissione parziale della società acquirente, effettuata entro 5 anni dall’acquisto agevolato (purché la società beneficiaria sia in possesso dei requisiti agevolativi...

FISCO 5 ottobre 2022

Rimborso del registro con risoluzione anticipata della concessione demaniale

Nell’ordinanza 9 settembre 2022 n. 26636, la Corte di Cassazione esamina le conseguenze fiscali, in relazione all’imposta di registro, della risoluzione anticipata dell’accordo costitutivo di concessione demaniale marittima. In particolare, nel ...

TORNA SU