ACCEDI
Lunedì, 30 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 12 luglio 2022

Credito locazioni 2022 per i canoni pagati fino al 29 agosto

Potranno essere ammessi al credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo per il 2022, in presenza di tutte le altre condizioni, anche i canoni di locazione (relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022) pagati oltre ...

FISCO 11 luglio 2022

Autodichiarazione per il credito locazioni 2022 al via

Da oggi, 11 luglio 2022, i contribuenti ammessi a godere del credito d’imposta sui canoni di locazione di cui all’art. 5 del DL 4/2022, con riferimento ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022, possono presentare l’autodichiarazione necessaria per ...

FISCO 7 luglio 2022

Esenti solo le liberalità indirette collegate ad atti di acquisto immobiliare

Con la risposta a interpello n. 366 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’esenzione per le “donazioni o altre liberalità collegate” ad atti concernenti il trasferimento di aziende o immobili non opera se la donazione è ...

FISCO 7 luglio 2022

Cessione del terreno con IVA se sono interrotti i lavori di costruzione

Il complesso immobiliare in corso di costruzione, i cui lavori si siano interrotti in corso d’opera e che versi, da allora, in stato di abbandono e sia tuttora accatastato come terreno, deve considerarsi, ai fini IVA, come terreno edificabile. La ...

FISCO 5 luglio 2022

Il fatto che il trust sia interposto non incide sull’imposta di successione

La quota societaria che un soggetto aveva conferito, a suo tempo, in un trust, avente come beneficiari i figli e i nipoti del disponente, non cade nella successione del socio, alla sua morte, in quanto “uscita” dal suo patrimonio al momento del ...

FISCO 4 luglio 2022

Dieci giorni in più per registrare gli atti

Con l’entrata in vigore, il 22 giugno 2022, del DL 73/2022 (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”), sono divenute efficaci alcune novità in relazione all’imposta di registro, la prima delle quali riguarda il prolungamento a 30 giorni (prima erano 20...

FISCO 2 luglio 2022

La fine della convivenza di fatto non salva dalla decadenza della prima casa

Decade dall’agevolazione prima casa il contribuente che, prima dei 5 anni dall’acquisto dell’immobile agevolato, avvenuto in comproprietà con il convivente more uxorio, alieni la sua quota della prima casa a questo ultimo, a causa del venir meno ...

FISCO 1 luglio 2022

La voluntary disclosure non integra dichiarazione di successione

La presentazione dell’istanza di collaborazione volontaria ai sensi della L. 186/2014 (voluntary disclosure), in cui venga dichiarata l’esistenza di un compendio ereditario, sito all’estero, non riportato nella dichiarazione di successione a suo ...

FISCO 1 luglio 2022

Autodichiarazione credito locazioni 2022 dall’11 luglio 2022

Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 253466, pubblicato ieri sera, viene approvato il modello denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili Autodichiarazione attestante il possesso dei...

FISCO 29 giugno 2022

Il cittadino iscritto all’AIRE perde la prima casa se riacquista la nuda proprietà

Decade dall’agevolazione prima casa il cittadino italiano iscritto all’AIRE che, dopo meno di 5 anni dall’acquisto immobiliare agevolato, venda l’immobile e riacquisti, entro un anno, la sola nuda proprietà di altro immobile. L’Agenzia delle ...

TORNA SU