ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 17 febbraio 2023

Per il registro sulla divisione, anche le donazioni precedenti nella massa comune

Quando gli eredi procedono alla divisione ereditaria, si verifica il presupposto impositivo dell’imposta di registro (art. 34 del DPR 131/86). In questo ambito, è necessario definire la massa comune, perché il suo ammontare configura il ...

FISCO 16 febbraio 2023

Il nudo proprietario non applica la cedolare secca

Non è infrequente, nella pratica, che un soggetto, al momento di acquistare un immobile, intesti la nuda proprietà ai figli, riservandosi solo l’usufrutto del bene. L’operazione consente di evitare un trasferimento in sede successoria, in quanto, ...

FISCO 13 febbraio 2023

Nel registro la vendita di un immobile altrui non realizza un doppio trasferimento

Nel caso di vendita di un immobile dichiaratamente altrui, seguita dall’acquisto del bene da parte del (promittente) venditore, non si realizzano due trasferimenti da assoggettare a imposta di registro proporzionale, ma un atto soggetto a condizione ...

FISCO 9 febbraio 2023

Finanziamento soci enunciato senza imposta di registro

Risale al 2010 la prima pronuncia (Cass. n. 15585/2010) con cui la Corte di Cassazione ha applicato l’imposta di registro al 3% sul finanziamento soci menzionato nel verbale di delibera di ripianamento perdite e sua ricostituzione mediante rinuncia ...

FISCO 4 febbraio 2023

Niente imposta di successione per trasferire quote in trust con vincolo lungo

Il termine di cinque anni entro il quale i beneficiari del trust avente a oggetto quote societarie debbono mantenere il controllo sociale, per non perdere l’esenzione dall’imposta di donazione, decorrono dal trasferimento finale ai beneficiari stessi...

FISCO 3 febbraio 2023

Prima casa con cambio di residenza per tutti se si acquista in separazione dei beni

Nell’ordinanza n. 3123, pubblicata ieri, la Cassazione ha affermato che il riferimento alla “residenza della famiglia”, che consente di ottenere l’agevolazione prima casa ove uno solo dei coniugi abbia posto la residenza nell’immobile agevolato, ...

FISCO 2 febbraio 2023

Donazione della quota degli accomandanti non esente anche se pari all’85%

L’esenzione dall’imposta di donazione, prevista dall’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90, per i trasferimenti di partecipazioni di controllo in società di capitali, non può trovare applicazione alla donazione della quota dei soci accomandanti, anche ...

FISCO 1 febbraio 2023

Se il disponente del trust interposto muore, i beni segregati cadono in successione

L’Amministrazione finanziaria cambia impostazione sull’applicazione dell’imposta di successione ai beni oggetto del trust interposto. Con la risposta a interpello n. 176, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate, infatti, rettifica esplicitamente ...

FISCO 26 gennaio 2023

Cedolare secca al 10% per i contratti concordati in Comuni calamitati

Il contratto di locazione a canone concordato, stipulato nel 2021, in un Comune dichiarato calamitato prima del 2014, può accedere alla cedolare secca con l’aliquota del 10%. Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 160, ...

FISCO 25 gennaio 2023

Prima casa sull’abitazione ereditata composta da più particelle catastali

L’agevolazione prima casa relativa ai trasferimenti per successione, prevista dall’art. 69 comma 3 della L. 342/2000, che consente di applicare le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa, può trovare applicazione anche all’abitazione composta ...

TORNA SU