FISCO 4 luglio 2016
Conti correnti, polizze e soggiorni in Italia rilevanti per la residenza fiscale
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 12311/2016, ribadisce alcuni principi in materia di determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche. In via preliminare, la Corte ricorda che l’art. 2 comm 2 del TUIR contempla tre criteri di...
FISCO 1 luglio 2016
Bonus prima casa anche se l’attività svolta nel Comune è solo occasionale
Secondo quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13416, depositata ieri, l’agevolazione prima casa spetta, in presenza delle altre condizioni, anche all’acquirente che, nel Comune in cui acquista l’immobile, svolga solo un’...
FISCO 29 giugno 2016
È forza maggiore solo se impedisce di trasferire la residenza nel Comune
Nella sentenza n. 13346, depositata ieri, la Cassazione torna sul concetto di “forza maggiore” nell’ambito dell’applicazione dell’agevolazione “prima casa”. In breve, nella sentenza in commento, la Suprema Corte afferma che il mancato rilascio dell’...
FISCO 28 giugno 2016
Niente sanzioni per la decadenza prima casa sugli immobili di lusso
La Cassazione, con l’ordinanza n. 13235 depositata ieri, torna a pronunciarsi sul favor rei, adottando un’interpretazione opposta rispetto a quanto fatto poco tempo fa (si veda “Niente favor rei per il regime sanzionatorio dei costi black list” del 7...
FISCO 27 giugno 2016
L’accertamento della liberalità indiretta si innesca sulle imposte dirette
Nell’ambito delle motivazioni della sentenza n. 13133/2016 della Cassazione (si veda “Le franchigie dell’imposta sulle donazioni non sono retroattive” del 25 giugno), vi è da segnalare un altro interessante principio, relativo all’accertamento delle ...
FISCO 25 giugno 2016
Le franchigie dell’imposta sulle donazioni non sono retroattive
La pronuncia della Corte di Cassazione n. 13133, depositata ieri, consente di ricapitolare l’evoluzione normativa dell’imposta sulle donazioni, oltre alle regole per la tassazione delle liberalità indirette. Il caso esaminato nella sentenza in ...
IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2016
IVA al 4% «prima casa» con dubbi per i contratti di appalto
La legge di stabilità 2016 (art. 1 comma 55 della L. 208/2015) ha previsto l’estensione dell’agevolazione “prima casa”, ai fini dell’IVA e delle altre imposte indirette, anche all’ipotesi in cui l’acquirente, al momento dell’acquisto dell’immobile, ...
FISCO 22 giugno 2016
Il notaio non può richiedere il rimborso delle imposte ipotecaria e catastale
Il notaio che ha rogato l’atto di trasferimento immobiliare non è legittimato a richiedere il rimborso dell’imposta di registro né delle imposte ipotecaria e catastale pagate in eccesso in relazione all’atto di compravendita da lui registrato, ...
IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2016
Produzione di atti in sede di adesione senza registro per caso d’uso
Talvolta, specie negli accertamenti fondati sul c.d. “redditometro”, la prova contraria, da esibire nel contraddittorio amministrativo oppure nella successiva fase processuale, consiste in scritture private che, in base alle regole ordinarie, ...
FISCO 18 giugno 2016
L’obbligo di registrazione al locatore non muta la solidarietà per il registro
L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27 del 13 giugno 2016, dove ha recepito le risposta ai quesiti posti in occasione del Convegno per i 130 anni del catasto, ha fornito alcune precisazioni anche in merito ai contratti di locazione. Tra i...