ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2016

Fideiussioni plurime e co-fideiussioni diverse per il Registro

L’applicazione dell’imposta di registro alle fideiussioni può dare luogo ad alcune difficoltà. In primo luogo, è opportuno ricordare che la fideiussione va registrata in termine fisso (30 giorni se stipulata con atto notarile, 20 giorni in caso ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2016

Compensazioni da patto di famiglia escluse dall’esenzione

Il patto di famiglia è il contratto che, al fine di garantire un efficace passaggio generazionale nell’impresa, consente all’imprenditore di scegliere tra i sui discendenti quello che succederà nella titolarità dell’impresa di famiglia, operando a ...

FISCO 26 luglio 2016

Esente da imposte indirette anche il mutuo con il beneficiario finale

Il regime di esenzione dalle imposte di registro, di bollo, ipotecaria e catastale e da ogni altro tributo indiretto, previsto per l’erogazione di finanziamenti, da parte di Cassa depositi e prestiti, a favore delle banche, perché queste ultime ...

FISCO 23 luglio 2016

Cessione di azienda e non di singoli beni se l’obiettivo è la produzione

Integra una cessione di ramo d’azienda (soggetta ad imposta di registro proporzionale) e non una cessione di singoli beni aziendali (soggetta ad IVA), la cessione di presse e macchinari industriali potenzialmente idonei alla produzione, se collegati ...

PROFESSIONI 20 luglio 2016

Nullo l’atto di donazione senza dichiarazione di conformità catastale

Con le due sentenze nn. 14765 e 14766 depositate ieri, 19 luglio 2016, la Corte di Cassazione si pronuncia in materia di responsabilità disciplinare del notaio. Oggetto dei due giudizi era il comportamento assunto da due diversi notai che avevano in...

FISCO 4 luglio 2016

Conti correnti, polizze e soggiorni in Italia rilevanti per la residenza fiscale

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 12311/2016, ribadisce alcuni principi in materia di determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche. In via preliminare, la Corte ricorda che l’art. 2 comm 2 del TUIR contempla tre criteri di...

FISCO 1 luglio 2016

Bonus prima casa anche se l’attività svolta nel Comune è solo occasionale

Secondo quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13416, depositata ieri, l’agevolazione prima casa spetta, in presenza delle altre condizioni, anche all’acquirente che, nel Comune in cui acquista l’immobile, svolga solo un’...

FISCO 29 giugno 2016

È forza maggiore solo se impedisce di trasferire la residenza nel Comune

Nella sentenza n. 13346, depositata ieri, la Cassazione torna sul concetto di “forza maggiore” nell’ambito dell’applicazione dell’agevolazione “prima casa”. In breve, nella sentenza in commento, la Suprema Corte afferma che il mancato rilascio dell’...

FISCO 28 giugno 2016

Niente sanzioni per la decadenza prima casa sugli immobili di lusso

La Cassazione, con l’ordinanza n. 13235 depositata ieri, torna a pronunciarsi sul favor rei, adottando un’interpretazione opposta rispetto a quanto fatto poco tempo fa (si veda “Niente favor rei per il regime sanzionatorio dei costi black list” del 7...

FISCO 27 giugno 2016

L’accertamento della liberalità indiretta si innesca sulle imposte dirette

Nell’ambito delle motivazioni della sentenza n. 13133/2016 della Cassazione (si veda “Le franchigie dell’imposta sulle donazioni non sono retroattive” del 25 giugno), vi è da segnalare un altro interessante principio, relativo all’accertamento delle ...

TORNA SU