IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2016
Niente registro proporzionale per il subentro nel leasing da affitto d’azienda
Rispondendo ad un Interpello di Assilea (il n. 954-14 del 17 aprile 2014) l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disciplina della cessione del contratto di leasing prevista dall’art. 8-bis della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86 (che ...
FISCO 19 aprile 2016
Il giudicato sul registro ferma l’accertamento sulle dirette
Poco tempo fa, su Eutekne.info, era stata commentata la sentenza della Cassazione n. 6135 del 2016, ove i giudici avevano affermato che la presunzione, finora affermata dalla giurisprudenza, circa la corrispondenza tra il corrispettivo incassato per ...
FISCO 19 aprile 2016
Quietanze di pagamento delle multe stradali senza bollo
Le quietanze di pagamento emesse dagli organi della polizia stradale, a seguito della riscossione di proventi contravvenzionali, sono esenti dall’imposta di bollo ai sensi dell’art. 5 comma 4 della Tabella, allegato B, annessa al DPR 642/72. Lo ...
FISCO 19 aprile 2016
Sui certificati anagrafici per la notifica di atti giudiziari non si paga il bollo
I certificati anagrafici richiesti dagli studi legali per la notifica di atti giudiziari sono esenti dall’imposta di bollo, in quanto atti funzionali al procedimento giurisdizionale che scontano il contributo unificato. Questo è il chiarimento ...
FISCO 14 aprile 2016
Le masse plurime non vengono meno senza un acquisto successorio
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 7243, depositata ieri, ha esaminato una questione attinente alle c.d. “masse plurime”, in relazione all’applicazione dell’imposta di registro. Si ricorda, in primo luogo, che con il termine “masse plurime...
IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2016
Costa di più non comunicare la risoluzione della locazione se c’è la cedolare
Fino al 31 dicembre 2015, gli effetti della mancata o ritardata comunicazione, all’Agenzia delle Entrate (mediante modello RLI), della risoluzione di un contratto di locazione con opzione per la cedolare secca, erano oggetto delle più svariate ...
FISCO 7 aprile 2016
La «vendita» al coniuge si presume liberalità se non si prova il pagamento
La sentenza n. 6674 della Cassazione, depositata ieri, fornisce l’occasione per esaminare la norma, contenuta nel TUR, che sancisce una presunzione relativa di liberalità in relazione ai trasferimenti immobiliari tra coniugi e tra parenti in linea ...
IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2016
Per le divisioni senza conguaglio prezzo valore non applicabile
L’applicazione dell’imposta di registro alla divisione è tema piuttosto delicato, che pone non pochi problemi. Tra di essi, ci si può soffermare sulla questione della corretta individuazione del valore dei beni immobili compresi nella comunione ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2016
Omessa registrazione del preliminare senza imposta sull’acconto
Ci viene segnalata l’emissione, da parte degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate, di atti di accertamento riferiti alla mancata registrazione dei contratti preliminari di compravendita immobiliare quando negli atti notarili sono indicate, ...
FISCO 2 aprile 2016
Ravvedimento sulla dichiarazione di successione da quest’anno meno caro
Il DLgs. 158/2015, che ha riformato diverse sanzioni amministrative tributarie, è in vigore dallo scorso 1° gennaio 2016 e, in ragione del favor rei, opera retroattivamente. Per effetto di ciò, è, in determinate circostanze, più conveniente il ...