ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesca TOSCO

Dottore in giurisprudenza

AMBITI DI RICERCA /
Diritto del lavoro, diritto societario

IMPRESA 17 luglio 2013

Nelle sas, trasferimento delle quote dell’accomandante subito efficace

Nelle società di persone, il consenso degli altri soci o, comunque, il realizzarsi delle condizioni eventualmente previste dall’atto costitutivo per il trasferimento della partecipazione sociale non incide sul perfezionamento e sulla validità del ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 giugno 2013

Responsabilità solidale negli appalti intatta per retribuzioni e contributi

Come già rilevato su Eutekne.info (si veda “Nel decreto «Fare» abrogata la responsabilità solidale negli appalti e subappalti” del 17 giugno 2013), tra le principali novità del decreto “Fare”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno ...

FISCO 14 giugno 2013

Accordo anche per le professioni sulla detassazione dei premi di produttività

Al pari degli altri principali comparti produttivi (industria, PMI, artigianato, cooperative, ecc.), anche le professioni si dotano dell’accordo quadro nazionale per la detassazione della retribuzione di produttività nell’anno 2013. Come annunciato ...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2013

Non cambia l’atto costitutivo se la sede sociale è trasferita nello stesso Comune

Tra gli elementi contenuti negli atti costitutivi delle società figura l’indicazione della sede sociale e delle eventuali sedi secondarie. Non sempre, però, il trasferimento della sede sociale dà luogo ad una modifica statutaria, con conseguente ...

IMPRESA 7 giugno 2013

Il socio receduto può ancora rispondere dei debiti contributivi della snc

Il socio illimitatamente responsabile di una snc che abbia perso tale qualità può essere chiamato a rispondere nei confronti dell’INPS anche dei debiti contributivi della società sorti successivamente alla sua fuoriuscita dalla compagine sociale. Ciò...

LAVORO & PREVIDENZA 25 maggio 2013

Pronte le istruzioni per pagare le indennità «una tantum» per i co.co.pro.

Prendono il via i pagamenti dell’indennità prevista a favore dei lavoratori a progetto, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata ed in possesso di determinati requisiti, come ridisciplinata dall’art. 2, commi 51 e seguenti della L. 92/2012. ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 maggio 2013

Il super-lavoro non dà diritto a risarcimento

Il super-lavoro cui un dipendente si esponga volontariamente, anche quando gli provochi problemi di salute, non lo legittima a chiedere il risarcimento del danno biologico per violazione, da parte del datore di lavoro, dell’obbligo di preservarne l’...

LAVORO & PREVIDENZA 15 maggio 2013

Soci lavoratori e amministatori di srl, doppia contribuzione a certe condizioni

La norma, contenuta nell’art. 1, comma 208 della L. 662/96, che sancisce, per i soggetti che esercitino contemporaneamente varie attività autonome assoggettabili a diverse forme di imposizione contributiva, l’iscrizione alla sola gestione prevista ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 maggio 2013

Indennità di malattia e congedo parentale estesi alla Gestione separata INPS

Il diritto dei lavoratori iscritti alla Gestione separata dell’INPS, ex art. 2 comma 26 della L. 335/95, a fruire di un’indennità giornaliera di malattia e di un trattamento economico per congedo parentale ha subito una particolare evoluzione, sia ...

IMPRESA 13 maggio 2013

Per le sas senza accomandatari, lo scioglimento opera solo dopo sei mesi

Nel caso della morte dell’unico socio accomandatario di una società in accomandita semplice, la società si scioglie, per il venir meno della contemporanea presenza delle categorie degli accomandatari e degli accomandanti ex art. 2323 c.c., solo se ...

TORNA SU