IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2011
Contabilizzazione dell’avviamento negativo tra i fondi del passivo
La rilevazione di un “avviamento negativo” da parte del cessionario di un’azienda può dipendere dal “buon affare” realizzato in sede di acquisizione (il prezzo pagato è addirittura inferiore al valore corrente dei singoli elementi aziendali), oppure ...
EDITORIALE 11 maggio 2011
Innalzare o no al 12% il contributo soggettivo minimo obbligatorio?
“Forse non tutti sanno che”: da molti anni è il titolo di una fortunata rubrica della Settimana Enigmistica, ma in questo frangente è sicuramente un ottimo incipit per qualche riflessione sugli imminenti sviluppi degli obblighi previdenziali degli ...
EDITORIALE 7 maggio 2011
Contro l’oppressione fiscale, tutti insieme appassionatamente
Più ancora che le comunque apprezzabili misure fiscali contenute nel Decreto Sviluppo, varato l’altro giorno dal Consiglio dei Ministri, a essere particolarmente significative sono le parole con le quali il Ministro Tremonti le ha accompagnate nella ...
FISCO 6 maggio 2011
Cessione d’azienda: spetta al Fisco provare la non inerenza di una passività
Le passività aziendali, che, nell’atto di cessione d’azienda, le parti convengono di “trasferire” al cessionario unitamente all’attivo aziendale compravenduto, abbattono la base imponibile dell’imposta di registro dovuta sull’atto di cessione d’...
EDITORIALE 27 aprile 2011
Per il pareggio di bilancio, serve la politica del rigore
Il Documento di Economia e Finanza 2011 (DEF), presentato la scorsa settimana dal premier Silvio Berlusconi e dal Ministro Giulio Tremonti, evidenzia dati in linea con gli obiettivi che il governo si era posto con orizzonte temporale il 2012, varando...
IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2011
Cessione aziendale: quattro approcci contabili per l’avviamento negativo
Nei casi di cessione (e conferimento) d’azienda, il principio contabile OIC n. 24 (cap. “Avviamento”, § D) quantifica l’avviamento nel differenziale tra il maggior costo sostenuto dal cessionario per l’acquisto dell’azienda (ossia il corrispettivo di...
IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2011
Non sempre la partecipazione ceduta «post» conferimento è cessione d’azienda
In occasione di un precedente intervento, abbiamo sottolineato come la principale fonte di legittimazione giurisprudenziale dell’operato con cui l’Agenzia delle Entrate “riqualifica” in cessione d’azienda, ai fini delle imposte d’atto, un ...
FISCO 23 aprile 2011
Abuso del diritto: nulle le iscrizioni a ruolo prima della sentenza
Mentre proseguono presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati le audizioni per la definizione di un disegno di legge che regolamenti il c.d. “abuso di diritto” (il prossimo 27 aprile toccherà pure al Consiglio nazionale dei dottori ...
EDITORIALE 21 aprile 2011
Troppi adempimenti per le imprese? Tranquilli, ci pensa Tremonti
Nel corso dell’audizione di ieri presso la Commissione Finanze della Camera, il Ministro Tremonti ha dichiarato che non è possibile continuare con questo livello di oppressione fiscale sulle imprese, soggetta a una miriade di adempimenti. Non sono...
EDITORIALE 15 aprile 2011
Confedilizia, la cedolare e l’ultimo giapponese
Ultimo numero del mensile ufficiale di Confedilizia; a pagina due un boxino, rigorosamente non firmato, dal titolo: “Il giapponese della cedolare”. Leggiamolo insieme: “C’è stato un giapponese, nella battaglia della cedolare secca. L’abbiamo sempre ...