ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 13 aprile 2011

Conferimenti e partecipazioni: punto pro Fisco, ma la partita è ancora aperta

Il conferimento di un’azienda a favore di una società di recente costituzione, che aumenta così il proprio capitale sociale, e la contestuale cessione da parte del conferente (il giorno stesso del conferimento) delle partecipazioni ricevute, a favore...

EDITORIALE 8 aprile 2011

Da Lampedusa a Milano: è il momento delle promesse di «free tax zone»

Un regime di fiscalità agevolata che, per qualche tempo e a condizioni da determinare, consenta a fondi e società finanziarie che si stabiliscono sulla piazza di Milano di godere di una tassazione contenuta, su “modello irlandese”. Questa in sintesi...

EDITORIALE 4 aprile 2011

Adesso tutti d’accordo sulla necessità di semplificazioni fiscali

Torna a spirare il vento delle semplificazioni degli adempimenti fiscali. La scorsa settimana, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha costituito un tavolo tecnico con tutte le associazioni di riferimento per il mondo imprenditoriale, da Confindustria...

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2011

Società emittenti titoli diffusi, conferimento «da quotate»

Quando la società conferitaria è una società non quotata, ma con strumenti finanziari diffusi in misura rilevante tra il pubblico (si veda “Regole da quotate per le società emittenti titoli diffusi” del 29 marzo 2011), la disciplina recata dal codice...

EDITORIALE 30 marzo 2011

Per non essere miopi non serve essere presbiti

L’accordo siglato dal CNDCEC con il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni (si veda “I commercialisti «in aiuto» dei giovani imprenditori italiani” di ieri), in forza del quale i commercialisti supporteranno i giovani imprenditori mediante la ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2011

Regole da quotate per le società emittenti titoli diffusi

Le società per azioni si dividono tra società che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio e società che non vi fanno ricorso. Queste ultime sono dette anche spa “chiuse”, in contrapposizione a quelle per l’appunto “aperte”. Ai sensi dell...

EDITORIALE 25 marzo 2011

La mediazione: piccolo o grande, un successo dei commercialisti

L’evento in materia di mediazione civile organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che si tiene oggi a Torino, con la partecipazione del Ministro Alfano, è senza dubbio un appuntamento il cui significato...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2011

Peculiarità del conferimento seguito da cessione della partecipazione

Sono sempre più numerosi i casi di avvisi di liquidazione e rettifica con i quali gli uffici dell’Agenzia delle Entrate riqualificano un atto di conferimento d’azienda, seguito dalla cessione delle partecipazioni ricevute in cambio dal conferente, in...

PROFESSIONI 21 marzo 2011

Nelle operazioni straordinarie controlli del collegio ad ampio raggio

Un controllo di conformità alla legge, allo statuto delle delibere, degli atti e delle procedure, nonché la vigilanza del rispetto dei principi di corretta amministrazione. Questi, in linea generale, sono i compiti che competono al collegio ...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2011

Conferimento in spa quotata, regolamento Consob sempre operativo

In occasione di un precedente intervento (si veda “Conferimento in spa quotata, valida anche la disciplina speciale recata dal TUF” del 12 marzo 2011), abbiamo preso in esame le disposizioni del DLgs. 58/1998 che integrano o derogano, dal punto di ...

TORNA SU