ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 15 ottobre 2010

Tre domande al Ministro Alfano sul registro delle associazioni

Si legge in questi giorni che la generalità delle associazioni, che ne hanno fatto richiesta, stanno ricevendo dagli uffici legislativi del Ministero della Giustizia la lettera con la quale viene loro comunicato che, non essendo stati rinvenuti ...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2010

Cooperative a mutualità prevalente, niente relazione sul concambio

Quando la fusione riguarda due o più società cooperative, le modalità di determinazione del rapporto di cambio delle azioni o quote assumono connotati procedurali del tutto peculiari. Sulla materia, il Consiglio Nazionale dell’allora Albo dei ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2010

Fusione tra società cooperative, dubbi sulla nomina degli esperti

Dalla lettura del disposto dell’art. 2501-sexies emerge che, a livello di principio generale, la scelta dell’esperto (o degli esperti), cui deve essere affidata la stesura della relazione sulla congruità del rapporto di cambio, costituisce una ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2010

La rilevazione contabile da parte della beneficiaria della scissione

Con l’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto di scissione per conto della società beneficiaria che ottiene per ultima tale iscrizione, si verifica il perfezionamento della scissione. In corrispondenza di tale data, la società beneficiaria ...

EDITORIALE 8 ottobre 2010

Una gioventù senza pensioni in un Paese di burloni

In occasione di un convegno organizzato da Ania e Consumatori, Antonio Mastrapasqua, presidente dell’INPS, ha ricordato che l’istituto da lui presieduto si appresta ad inviare ad oltre 4 milioni di lavoratori parasubordinati le comunicazioni che ...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2010

Acconti entro il quadriennio e la cessione dell’abitativo con IVA è «salva»

La cessione di un bene immobile si considera effettuata ai fini IVA in corrispondenza della data della stipula dell’atto di compravendita o, se successiva, in corrispondenza della data in cui si producono gli effetti traslativi o costitutivi del ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2010

Chiusura dei conti in capo alla «scissa parziale»

La rilevazione contabile della scissione parziale nelle scritture della società scissa deve avere luogo in corrispondenza della data in cui l’operazione esplica i propri effetti contabili, la quale coincide inevitabilmente con quella di efficacia ...

EDITORIALE 5 ottobre 2010

I primi a insegnare l’elusione sono i nostri parlamentari

Venerdì scorso, in quel di Catania, ho avuto il piacere di moderare una tavola rotonda, organizzata nell’ambito del congresso nazionale dell’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Il dottore commercialista quale ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2010

Patrimonio contabile negativo «scisso» a favore di newco

Una fattispecie particolare, ma non poi così rara ad incontrarsi nella prassi, è quella della scissione a favore di una determinata beneficiaria di un aggregato aziendale o patrimoniale che, in capo alla scissa, presenta un valore contabile negativo...

IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2010

La riduzione del patrimonio netto contabile della scissa

In caso di scissione parziale, la scissa non si estingue e continua dunque ad esistere, seppure con un patrimonio decurtato in misura pari a quello “devoluto” a favore delle società beneficiarie della scissione. Per quanto riguarda l’...

TORNA SU