ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 10 febbraio 2011

La «corporazione sciocca» dei commercialisti

Statene pur certi: la campagna (si veda “Dal Consiglio dei Ministri, via libera alla riforma della libertà d’impresa” di oggi), che vuole convincerci della necessità indifferibile di modificare l’art. 41 della Costituzione sulla libertà di intrapresa...

EDITORIALE 4 febbraio 2011

Ecco la lotta all’evasione che ci piace

Il rapporto annuale della Guardia di Finanza (si veda “Guardia di Finanza: nel 2010, redditi non dichiarati per quasi 50 miliardi” del 1° febbraio) ha evidenziato imponenti recuperi di base imponibile, sia ai fini delle imposte sul reddito che ai ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2011

Non è sempre elusivo scindere e poi cedere le partecipazioni

In occasione di un precedente intervento (si veda “Scissione seguita da cessione delle partecipazioni non per forza elusiva” del 6 agosto 2010), si è evidenziato come, nonostante l’Agenzia delle Entrate consideri sempre elusiva la scissione seguita ...

EDITORIALE 1 febbraio 2011

La patrimoniale magari no, ma il dibattito sì

Il dibattito che infuria in questi giorni sul tema dell’imposta patrimoniale, intesa non già come strumento di sfogo di furori ideologici di un’altra epoca, ma come scelta meditata con la quale chiedere al patrimonio privato le risorse per ridurre il...

EDITORIALE 27 gennaio 2011

Più fraintendimenti che contrapposizioni con l’Agenzia delle Entrate

Mentre stiamo finendo letteralmente in tilt per la questione delle iscrizioni al VIES (si veda “Sistema VIES, l’Agenzia «legittima» la raccomandata” di oggi), che, ci viene spiegato, sono per molti, ma non per tutti, come il famoso aperitivo della ...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2011

Conferimento neutrale se la conferitaria è in semplificata

Quando il conferimento d’azienda ha luogo tra un conferente ed una società conferitaria che risultano entrambi residenti in Italia, il regime di neutralità fiscale stabilito dall’art. 176 del TUIR può trovare applicazione a prescindere:
- dal Paese ...

EDITORIALE 25 gennaio 2011

Sull’abuso del diritto, un lampo nel buio della Cassazione

Una vera e propria boccata d’aria fresca. Questo rappresenta la sentenza n. 1372, depositata lo scorso 21 gennaio 2011 dalla Corte di Cassazione (si veda “Ragioni organizzative adeguate escludono l’abuso del diritto” del 22 gennaio), per tutte le ...

EDITORIALE 20 gennaio 2011

Sulla questione degli invii telematici, non possiamo più aspettare

Spesso le rivoluzioni più grandi sono messe in moto da fatti all’apparenza marginali, così come è la goccia che fa traboccare il vaso ed è il sassolino che rotola a dare avvio alla valanga. Altrettanto spesso, per carità, fatti marginali, gocce e ...

FISCO 18 gennaio 2011

Versamento senza maggiorazione dello 0,4%: insufficiente ma non tardivo

In sede di effettuazione dei versamenti dovuti a titolo di saldo e primo acconto delle imposte sul reddito e dell’IRAP (nonché della generalità delle imposte sostitutive i cui termini di versamento vengono parificati a quelli del saldo delle predette...

FISCO 17 gennaio 2011

Imposta sostitutiva sui leasing ad ampia portata

Entro il 31 marzo 2011 imposta sostitutiva anche sui contratti di leasing in corso all’1 gennaio 2011 che hanno per oggetto fabbricati abitativi e non solo, dunque, per quelli che hanno per oggetto fabbricati strumentali. Questa la linea ...

TORNA SU