EDITORIALE 8 novembre 2010
E se a capo dell’Agenzia ci fosse Jack Nicholson?
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, nei giorni scorsi ha preso carta e penna ed ha scritto ai suoi funzionari (si veda “Befera: stop agli accertamenti vessatori” del 6 novembre). Ha detto loro di non essere inutilmente rigidi ...
IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2010
Ipocatastali al 3% sui beni immobili dell’azienda compravenduta
Se nel complesso aziendale compravenduto sono compresi beni immobili (o diritti reali immobiliari), sul valore dei medesimi risultano dovute le imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale. Nel (poco avveduto) caso in cui il valore degli...
IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2010
Fusioni previo LBO, esperti sempre «obbligatori»
Quando una fusione segue una precedente acquisizione di partecipazione societaria effettuata mediante ottenimento di un apposito finanziamento e, per effetto della fusione, detta partecipazione viene annullata, risultano applicabili le specifiche ...
EDITORIALE 2 novembre 2010
Condoni boomerang, e la colpa ce la prendiamo noi
Ricordate film come L’aereo più pazzo del mondo e Una pallottola spuntata? Puntavano tutto sulla creazione di situazioni inverosimili, più demenziali che “soltanto” surreali, per strappare una risata allo spettatore. Se venissero proiettati oggi ...
IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2010
La contabilizzazione da parte del cessionario d’azienda
Se nel complesso aziendale ceduto risultano compresi anche uno o più beni immateriali (marchi, brevetti, licenze, ecc.), questi ultimi devono essere iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale del cessionario d’azienda per un valore pari a quello ...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2010
L’avviamento negativo è una posta fiscalmente riconosciuta
Così come la cessione di un complesso aziendale può comportare l’emersione dell’avviamento aziendale esistente, ai fini della determinazione del prezzo di compravendita dell’azienda, è del pari possibile che la cessione di un complesso aziendale ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2010
Affitto d’azienda con dipendenti: alcuni esempi di contabilizzazione
In occasione di un precedente intervento, ci si è soffermati sui princìpi sottostanti le modalità di corretta rappresentazione contabile degli accadimenti concernenti il fondo TFR e le altre poste contabili afferenti i lavoratori dipendenti occupati ...
EDITORIALE 28 ottobre 2010
Il tavolo zoppo della riforma fiscale di Tremonti
Credere o non credere nel tavolo per la riforma fiscale, avviato nei giorni scorsi dal Ministro Giulio Tremonti con le parti sociali? In primo luogo, va detto che, prima ancora di crederci o non crederci, sarebbe buona cosa avere la possibilità di ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2010
Il trasferimento d’azienda mediante permute «neutrali»
Il trasferimento di un complesso aziendale può essere attuato anche mediante un’operazione di tipo permutativo, ossia una cessione a titolo oneroso il cui corrispettivo è costituito da altro bene o servizio, anziché da una somma di denaro. In questo...
EDITORIALE 25 ottobre 2010
Un Congresso che ha saputo proporre, comunicare ed emozionare
Quali sensazioni lascia il II Congresso nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, appena celebrato a Napoli? Nei prossimi giorni cercheremo di raccogliere qualche opinione “a freddo” di alcuni degli oltre 2.300 colleghi che vi ...