ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2011

Mai conguaglio in denaro nelle fusioni senza spa

Come espressamente ammesso dall’art. 2501-ter c.c., comma 1, n. 3, il progetto di fusione può determinare un rapporto di cambio delle azioni o quote in base al quale venga anche prevista la corresponsione di un conguaglio in denaro. Quanto precede ...

EDITORIALE 21 febbraio 2011

Quote di genere in CdA e collegi sindacali? Sì, però...

Tra i tanti fronti che vedono in prima linea i commercialisti italiani, ne scopriamo uno di più: l’introduzione delle quote di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società. Il disegno di legge, che prevede le quote di genere in...

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2011

Prestazioni di servizi relative a navi, regime IVA variabile

Le prestazioni di servizi, relative alle navi destinate all’esercizio di attività commerciali (quali, ad esempio, quelle da crociera), della pesca o ad operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, costituiscono ai fini IVA operazioni non ...

FISCO 16 febbraio 2011

Leasing immobiliari: casi d’uso e frazioni d’anno sotto la lente di Assonime

L’obbligo di trascrizione sui registri immobiliari che, ai sensi del num. 8) del comma 1 dell’art. 2465 c.c., sorge quando un contratto di leasing immobiliare ha durata ultranovennale, non integra gli estremi del “caso d’uso” e non comporta quindi l’...

EDITORIALE 15 febbraio 2011

Se i «consapevoli dell’evasione» recuperano 6,4 miliardi per lo Stato

I 25,4 miliardi di euro recuperati dalla triade Agenzia delle Entrate – INPS – Equitalia rappresentano un dato di tutto rispetto; innanzitutto perché, a differenza dei comunque significativi 50 miliardi di euro rivendicati nei giorni scorsi dalla ...

EDITORIALE 10 febbraio 2011

La «corporazione sciocca» dei commercialisti

Statene pur certi: la campagna (si veda “Dal Consiglio dei Ministri, via libera alla riforma della libertà d’impresa” di oggi), che vuole convincerci della necessità indifferibile di modificare l’art. 41 della Costituzione sulla libertà di intrapresa...

EDITORIALE 4 febbraio 2011

Ecco la lotta all’evasione che ci piace

Il rapporto annuale della Guardia di Finanza (si veda “Guardia di Finanza: nel 2010, redditi non dichiarati per quasi 50 miliardi” del 1° febbraio) ha evidenziato imponenti recuperi di base imponibile, sia ai fini delle imposte sul reddito che ai ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2011

Non è sempre elusivo scindere e poi cedere le partecipazioni

In occasione di un precedente intervento (si veda “Scissione seguita da cessione delle partecipazioni non per forza elusiva” del 6 agosto 2010), si è evidenziato come, nonostante l’Agenzia delle Entrate consideri sempre elusiva la scissione seguita ...

EDITORIALE 1 febbraio 2011

La patrimoniale magari no, ma il dibattito sì

Il dibattito che infuria in questi giorni sul tema dell’imposta patrimoniale, intesa non già come strumento di sfogo di furori ideologici di un’altra epoca, ma come scelta meditata con la quale chiedere al patrimonio privato le risorse per ridurre il...

EDITORIALE 27 gennaio 2011

Più fraintendimenti che contrapposizioni con l’Agenzia delle Entrate

Mentre stiamo finendo letteralmente in tilt per la questione delle iscrizioni al VIES (si veda “Sistema VIES, l’Agenzia «legittima» la raccomandata” di oggi), che, ci viene spiegato, sono per molti, ma non per tutti, come il famoso aperitivo della ...

TORNA SU