ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 21 dicembre 2010

Anche l’OCSE apre alle imposte patrimoniali

La scorsa settimana, a Parigi, l’OCSE ha presentato uno studio dal quale emerge con chiarezza come le imposte di tipo patrimoniale possano essere una delle soluzioni da utilizzare per costruire un sistema fiscale equilibrato e idoneo a favorire lo ...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2010

Neutralità del conferimento da conferente estero

In occasione di un precedente intervento, abbiamo avuto modo di soffermarci sulle circostanze in corrispondenza delle quali un conferimento d’azienda, effettuato da una impresa conferente italiana a favore di una società conferitaria estera, risulta ...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2010

Neutrale il conferimento da società italiana a estera

Quando un conferimento d’azienda viene effettuato tra una impresa conferente e una società conferitaria, dei quali uno dei due sia un soggetto non residente, la neutralità fiscale dell’operazione, come per i casi in cui entrambi i soggetti sono ...

EDITORIALE 15 dicembre 2010

Nessun rimpianto se salta la cedolare secca sulle locazioni immobiliari

Sembra allontanarsi la possibilità che venga concretamente introdotta la cedolare secca del 20% sulle locazioni immobiliari, prevista nell’ambito dei decreti di attuazione del federalismo fiscale. Al di là di alcune problematiche di natura tecnica...

IMPRESA 14 dicembre 2010

Fusioni veloci quando delibera l’organo amministrativo

Quando una fusione per incorporazione di società interamente posseduta viene deliberata direttamente dall’organo amministrativo, secondo la procedura “semplificata” consentita dal comma 2 dell’art. 2505 del codice civile, il tempo di attesa di 30 ...

IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2010

Conferimento «a saldi chiusi» e deduzione degli ammortamenti

Nei conferimenti d’azienda ex art. 176 del TUIR, la società conferitaria subentra nella posizione di quello conferente in ordine agli elementi dell’attivo e del passivo dell’azienda conferita. Per gli elementi patrimoniali sui quali il conferente ha...

EDITORIALE 6 dicembre 2010

Nessun futuro se un Paese si riduce a una caserma di «imboscati»

Si dice spesso che questo Paese è immobile. Magari. La verità è che siamo in modo conclamato in parabola discendente. Da un punto di vista culturale, prima ancora che da un punto di vista prettamente e grettamente economico. C’è stata l’epoca ...

IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2010

Fusione con indebitamento, le specificità della procedura rafforzata

Nel caso di fusioni a seguito di acquisizione con indebitamento per le quali risulti applicabile la speciale disciplina procedurale prevista dall’art. 2501-bis c.c. (si veda “Procedura «rafforzata» per la fusione con indebitamento” del 2 dicembre ...

IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2010

Procedura «rafforzata» per la fusione con indebitamento

Con l’art. 2501-bis c.c., il legislatore della riforma del diritto societario, attuata con il DLgs. 6/2003, ha inteso disciplinare, con alcune specifiche disposizioni, una particolare tipologia di fusione, che deve la sua specificità non tanto alle ...

EDITORIALE 30 novembre 2010

Per la riforma fiscale non servono visionari, ma capacità di visione

Con i tempi che corrono, forse non ci sarà nemmeno la possibilità di sedersi concretamente ai tavoli convocati dal Ministro Tremonti per la definizione delle linee guida su cui innestare l’ipotetica riforma a 360 gradi del Fisco italiano. Poco conta...

TORNA SU