EDITORIALE 14 gennaio 2011
No al muro contro muro, ma alcune cose vanno dette
Lunedì scorso, abbiamo aperto la prima settimana del 2011 post rientro dalle ferie natalizie con una disincantata analisi del quadro complessivo che va configurandosi per quest’anno in relazione ai rapporti tra Fisco, contribuenti e loro ...
FISCO 12 gennaio 2011
Niente più imposte d’atto proporzionali per i leasing di fabbricati abitativi
Non solo un nuovo assetto disciplinare per i leasing di fabbricati strumentali, con tanto di imposta sostitutiva da versare entro il 31 marzo prossimo per i contratti già in corso al 1° gennaio 2011, ma anche una vera e propria boccata di ossigeno ...
IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2011
Scissione non proporzionale mai elusiva se c’è dissidio tra i soci
In un precedente intervento, si era sottolineato come per l’Agenzia delle Entrate sia fiscalmente legittima la scissione non proporzionale attuata in presenza di un dissidio tra i soci che rende particolarmente difficoltosa la prosecuzione della ...
EDITORIALE 10 gennaio 2011
Fisco: una comunicazione tira l’altra
Oggigiorno la comunicazione è tutto. Lo sanno i politici, lo sanno le imprese, lo sanno anche i liberi professionisti: se non fai nulla, ma lo comunichi molto bene, vai avanti; se sei integerrimo, hai un buon prodotto o comunque sei in gamba, ma ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2011
Conferimento: la gestione «temporale» delle differenziali inventariali
Sia che il conferimento di un’azienda venga effettuato “a valori contabili”, sia che la società conferitaria recepisca l’azienda “a valori effettivi”, quali risultanti da apposita perizia di stima (che, quando la conferitaria è una società di ...
EDITORIALE 4 gennaio 2011
Lavoro, previdenza e fisco fanno dei giovani «cittadini di serie B»
Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha come da tradizione toccato moltissime tematiche, ma è indubbio che ha avuto come filo conduttore principale quello del disagio giovanile. È auspicabile che la scelta non...
FISCO 3 gennaio 2011
Cinque anni per cedere con IVA gli abitativi
A decorrere dal 1° gennaio 2011, le cessioni di fabbricati abitativi effettuate dalle imprese che li hanno costruiti o ristrutturati, risultano imponibili ai fini IVA se la costruzione dell’immobile o l’intervento di ristrutturazione risultano ...
EDITORIALE 31 dicembre 2010
Anche nel 2011 saremo un quotidiano per tutti e di tutti
Chiude i battenti il 2010. Un anno particolarmente difficile per tutti, anche per i commercialisti italiani. Tra tante note dolenti di assai maggiore importanza, ci piace credere che, per la categoria, una piccola, piccolissima, nota positiva di ...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2010
Natura fiscale del patrimonio netto da conferimento
Le voci del patrimonio netto, che si formano o incrementano in capo ad una società che riceve in conferimento un complesso aziendale ex art. 176 del TUIR, hanno ai fini fiscali natura di voci formate con apporti e non di voci formate con utili. ...
EDITORIALE 24 dicembre 2010
Lettera aperta a Babbo Natale
Caro Babbo Natale, il 2010 è stato un anno difficile per tutti e sarebbe a dir poco eccessivo da parte dei commercialisti italiani chiederti di avere per loro un occhio di riguardo, quando questa notte passerai da una casa all’altra con il tuo ...