ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Natura fiscale del patrimonio netto da conferimento

/ Enrico ZANETTI

Mercoledì, 29 dicembre 2010

x
STAMPA

Le voci del patrimonio netto, che si formano o incrementano in capo ad una società che riceve in conferimento un complesso aziendale ex art. 176 del TUIR, hanno ai fini fiscali natura di voci formate con apporti e non di voci formate con utili.

Prima della riforma attuata dal DLgs. 344/2003, l’abrogato art. 4 del DLgs. 358/97 prevedeva al comma 3 che “l’aumento di patrimonio netto del soggetto conferitario a seguito del conferimento si considera formato con gli utili di cui all’art. 44 co. 1 lett. e) del DPR 917/86, concernente la tassazione degli utili derivanti dalla partecipazione in società ed enti soggetti all’imposta sul reddito delle persone giuridiche, per la parte che eccede il valore fiscalmente riconosciuto dell’azienda conferita”.
Tale norma

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU