EDITORIALE 8 giugno 2011
La pericolosa deriva del rapporto tra MEF e giustizia tributaria
Il recente dibattito sulla necessità di riequilibrare il peso e l’attenzione data alla riscossione, nel rapporto tra Fisco e contribuente, a favore di una maggiore centralità del tema della giustizia, sta dando i suoi primi frutti. Quali? Tanto per...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2011
Senza «attività aziendale», non si applica l’IFRS n. 3
In occasione di un precedente intervento (si veda “IFRS n. 3 solo in presenza di «aggregazione aziendale»” del 31 maggio 2011), ci siamo soffermati sull’inquadramento generale dei requisiti necessari affinché un’operazione di cessione o conferimento ...
EDITORIALE 1 giugno 2011
Se la riforma fiscale diventa la linea del Piave
Fare la riforma fiscale. Fino a qualche giorno fa era un leitmotiv del governo e della sua maggioranza; dopo i risultati delle elezioni amministrative, è già diventato una sorta di vero e proprio mantra esistenziale cui aggrapparsi. Il Paese non ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2011
IFRS n. 3 solo in presenza di «aggregazione aziendale»
Ai fini della loro corretta rappresentazione contabile secondo principi contabili internazionali, le operazioni di cessione d’azienda, di conferimento d’azienda, di fusione e di scissione devono essere innanzitutto distinte tra:
- operazioni che ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2011
Conferimento in spa quotata: tempistiche per depositi e iscrizioni
In un precedente intervento (si veda “Conferimento in spa quotata: i documenti ai fini procedurali” del 23 maggio 2011), abbiamo riepilogato l’insieme dei documenti che, per effetto del combinato disposto del codice civile, del DLgs. 58/1998 e del ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2011
Conferimento in spa quotata: i documenti ai fini procedurali
In occasione di precedenti interventi, abbiamo preso in considerazione l’insieme delle disposizioni recate dal TUF (si veda “Conferimento in spa quotata, valida anche la disciplina speciale recata dal TUF” del 12 marzo 2011) e di quelle di matrice ...
EDITORIALE 21 maggio 2011
Le iene portano bene, ma fanno anche male
Mercoledì scorso, un servizio della popolare trasmissione televisiva “Le iene” ha affrontato il caso, verificatosi nel bresciano, di un manipolo di contribuenti truffati dal loro commercialista che, per anni, non aveva presentato all’Agenzia delle ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2011
Contabilizzazione dell’avviamento negativo tra i fondi del passivo
La rilevazione di un “avviamento negativo” da parte del cessionario di un’azienda può dipendere dal “buon affare” realizzato in sede di acquisizione (il prezzo pagato è addirittura inferiore al valore corrente dei singoli elementi aziendali), oppure ...
EDITORIALE 11 maggio 2011
Innalzare o no al 12% il contributo soggettivo minimo obbligatorio?
“Forse non tutti sanno che”: da molti anni è il titolo di una fortunata rubrica della Settimana Enigmistica, ma in questo frangente è sicuramente un ottimo incipit per qualche riflessione sugli imminenti sviluppi degli obblighi previdenziali degli ...
EDITORIALE 7 maggio 2011
Contro l’oppressione fiscale, tutti insieme appassionatamente
Più ancora che le comunque apprezzabili misure fiscali contenute nel Decreto Sviluppo, varato l’altro giorno dal Consiglio dei Ministri, a essere particolarmente significative sono le parole con le quali il Ministro Tremonti le ha accompagnate nella ...