FISCO 3 agosto 2011
Le novità sulle perdite «travolgono» anche il consolidato fiscale
Le novità introdotte dal comma 9 dell’art. 23 del DL 98/2011, in materia di perdite fiscali, esplicano i propri effetti anche nell’ambito del consolidato fiscale. Le perdite fiscali conseguite nei periodi di imposta relativamente ai quali è efficace ...
FISCO 30 luglio 2011
Fuori dal gruppo tutto il credito IVA sorto fino alla data di fusione
Nei casi di incorporazione di una società esterna alla procedura di liquidazione IVA di gruppo, da parte di una società che invece vi partecipa, il credito IVA maturato dall’incorporata, nel corso dell’anno in cui è avvenuta l’incorporazione, non può...
EDITORIALE 28 luglio 2011
Se «abusano» di voi, fatecelo sapere
Per chi non avesse fatto caso alle conclusioni cui perviene la sentenza n. 283/01/11 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, commentata ieri dal nostro quotidiano (si veda “Immobile in leasing: elusiva la «sublocazione» allo studio...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2011
Periodo d’imposta unico per gli effetti delle fusioni infra-consolidato
La fusione tra società consolidate non interrompe la tassazione di gruppo e il vincolo di permanenza temporale nel consolidato fiscale nazionale delle società partecipanti alla fusione si trasferisce alla società incorporante o risultante dalla ...
EDITORIALE 21 luglio 2011
Forse la riforma fiscale può attendere
Sino a oggi, a chi chiedeva loro conto di non essere stato capace di promuovere le riforme che servono al Paese, Silvio Berlusconi ed i suoi Ministri, a cominciare da quello dell’Economia, Giulio Tremonti, rispondevano invariabilmente che, per lo ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2011
IFRS n. 3 e valutazione dei «corrispettivi potenziali»
Il punto di partenza per dare una corretta rappresentazione contabile di un’aggregazione aziendale, in relazione alla quale trovano applicazione i principi sanciti dal documento IFRS n. 3, è la corretta determinazione del valore complessivo cui deve ...
EDITORIALE 15 luglio 2011
Le corporazioni ci sono e sono più forti degli Ordini
L’ennesimo “tira e molla” sugli Ordini professionali andato in scena in questi giorni peggiorerà ulteriormente la già poco positiva percezione degli Ordini stessi nell’immaginario collettivo della pubblica opinione. Proprio la capacità di sottrarsi ...
FISCO 14 luglio 2011
Niente imposte d’atto sul conferimento con cessione di partecipazioni
Ancora una sentenza delle Commissioni tributarie favorevole ai contribuenti, sul rovente fronte della riqualificazione in atti di cessione d’azienda, ai fini dell’imposta di registro, degli atti di conferimento d’azienda e successiva cessione della ...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2011
Con l’IFRS n. 3, conta il valore d’iscrizione dell’attività acquisita
Il punto di partenza per dare una corretta rappresentazione contabile di un’aggregazione aziendale, in relazione alla quale trovano applicazione i principi sanciti dal documento IFRS n. 3, è la corretta determinazione del valore complessivo cui deve ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2011
Niente interruzione se la consolidante opta come consolidata
L’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo, secondo il regime del consolidato fiscale nazionale, di cui agli artt. 117 e seguenti del TUIR, dura tre anni ed è irrevocabile, ma, qualora vengano meno i requisiti soggettivi o di controllo, si ...