ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 4 gennaio 2011

Lavoro, previdenza e fisco fanno dei giovani «cittadini di serie B»

Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha come da tradizione toccato moltissime tematiche, ma è indubbio che ha avuto come filo conduttore principale quello del disagio giovanile. È auspicabile che la scelta non...

FISCO 3 gennaio 2011

Cinque anni per cedere con IVA gli abitativi

A decorrere dal 1° gennaio 2011, le cessioni di fabbricati abitativi effettuate dalle imprese che li hanno costruiti o ristrutturati, risultano imponibili ai fini IVA se la costruzione dell’immobile o l’intervento di ristrutturazione risultano ...

EDITORIALE 31 dicembre 2010

Anche nel 2011 saremo un quotidiano per tutti e di tutti

Chiude i battenti il 2010. Un anno particolarmente difficile per tutti, anche per i commercialisti italiani. Tra tante note dolenti di assai maggiore importanza, ci piace credere che, per la categoria, una piccola, piccolissima, nota positiva di ...

IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2010

Natura fiscale del patrimonio netto da conferimento

Le voci del patrimonio netto, che si formano o incrementano in capo ad una società che riceve in conferimento un complesso aziendale ex art. 176 del TUIR, hanno ai fini fiscali natura di voci formate con apporti e non di voci formate con utili. ...

EDITORIALE 24 dicembre 2010

Lettera aperta a Babbo Natale

Caro Babbo Natale, il 2010 è stato un anno difficile per tutti e sarebbe a dir poco eccessivo da parte dei commercialisti italiani chiederti di avere per loro un occhio di riguardo, quando questa notte passerai da una casa all’altra con il tuo ...

EDITORIALE 21 dicembre 2010

Anche l’OCSE apre alle imposte patrimoniali

La scorsa settimana, a Parigi, l’OCSE ha presentato uno studio dal quale emerge con chiarezza come le imposte di tipo patrimoniale possano essere una delle soluzioni da utilizzare per costruire un sistema fiscale equilibrato e idoneo a favorire lo ...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2010

Neutralità del conferimento da conferente estero

In occasione di un precedente intervento, abbiamo avuto modo di soffermarci sulle circostanze in corrispondenza delle quali un conferimento d’azienda, effettuato da una impresa conferente italiana a favore di una società conferitaria estera, risulta ...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2010

Neutrale il conferimento da società italiana a estera

Quando un conferimento d’azienda viene effettuato tra una impresa conferente e una società conferitaria, dei quali uno dei due sia un soggetto non residente, la neutralità fiscale dell’operazione, come per i casi in cui entrambi i soggetti sono ...

EDITORIALE 15 dicembre 2010

Nessun rimpianto se salta la cedolare secca sulle locazioni immobiliari

Sembra allontanarsi la possibilità che venga concretamente introdotta la cedolare secca del 20% sulle locazioni immobiliari, prevista nell’ambito dei decreti di attuazione del federalismo fiscale. Al di là di alcune problematiche di natura tecnica...

IMPRESA 14 dicembre 2010

Fusioni veloci quando delibera l’organo amministrativo

Quando una fusione per incorporazione di società interamente posseduta viene deliberata direttamente dall’organo amministrativo, secondo la procedura “semplificata” consentita dal comma 2 dell’art. 2505 del codice civile, il tempo di attesa di 30 ...

TORNA SU