ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2011

Conferimento neutrale se la conferitaria è in semplificata

Quando il conferimento d’azienda ha luogo tra un conferente ed una società conferitaria che risultano entrambi residenti in Italia, il regime di neutralità fiscale stabilito dall’art. 176 del TUIR può trovare applicazione a prescindere:
- dal Paese ...

EDITORIALE 25 gennaio 2011

Sull’abuso del diritto, un lampo nel buio della Cassazione

Una vera e propria boccata d’aria fresca. Questo rappresenta la sentenza n. 1372, depositata lo scorso 21 gennaio 2011 dalla Corte di Cassazione (si veda “Ragioni organizzative adeguate escludono l’abuso del diritto” del 22 gennaio), per tutte le ...

EDITORIALE 20 gennaio 2011

Sulla questione degli invii telematici, non possiamo più aspettare

Spesso le rivoluzioni più grandi sono messe in moto da fatti all’apparenza marginali, così come è la goccia che fa traboccare il vaso ed è il sassolino che rotola a dare avvio alla valanga. Altrettanto spesso, per carità, fatti marginali, gocce e ...

FISCO 18 gennaio 2011

Versamento senza maggiorazione dello 0,4%: insufficiente ma non tardivo

In sede di effettuazione dei versamenti dovuti a titolo di saldo e primo acconto delle imposte sul reddito e dell’IRAP (nonché della generalità delle imposte sostitutive i cui termini di versamento vengono parificati a quelli del saldo delle predette...

FISCO 17 gennaio 2011

Imposta sostitutiva sui leasing ad ampia portata

Entro il 31 marzo 2011 imposta sostitutiva anche sui contratti di leasing in corso all’1 gennaio 2011 che hanno per oggetto fabbricati abitativi e non solo, dunque, per quelli che hanno per oggetto fabbricati strumentali. Questa la linea ...

EDITORIALE 14 gennaio 2011

No al muro contro muro, ma alcune cose vanno dette

Lunedì scorso, abbiamo aperto la prima settimana del 2011 post rientro dalle ferie natalizie con una disincantata analisi del quadro complessivo che va configurandosi per quest’anno in relazione ai rapporti tra Fisco, contribuenti e loro ...

FISCO 12 gennaio 2011

Niente più imposte d’atto proporzionali per i leasing di fabbricati abitativi

Non solo un nuovo assetto disciplinare per i leasing di fabbricati strumentali, con tanto di imposta sostitutiva da versare entro il 31 marzo prossimo per i contratti già in corso al 1° gennaio 2011, ma anche una vera e propria boccata di ossigeno ...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2011

Scissione non proporzionale mai elusiva se c’è dissidio tra i soci

In un precedente intervento, si era sottolineato come per l’Agenzia delle Entrate sia fiscalmente legittima la scissione non proporzionale attuata in presenza di un dissidio tra i soci che rende particolarmente difficoltosa la prosecuzione della ...

EDITORIALE 10 gennaio 2011

Fisco: una comunicazione tira l’altra

Oggigiorno la comunicazione è tutto. Lo sanno i politici, lo sanno le imprese, lo sanno anche i liberi professionisti: se non fai nulla, ma lo comunichi molto bene, vai avanti; se sei integerrimo, hai un buon prodotto o comunque sei in gamba, ma ...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2011

Conferimento: la gestione «temporale» delle differenziali inventariali

Sia che il conferimento di un’azienda venga effettuato “a valori contabili”, sia che la società conferitaria recepisca l’azienda “a valori effettivi”, quali risultanti da apposita perizia di stima (che, quando la conferitaria è una società di ...

TORNA SU