IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2010
Procedura «rafforzata» per la fusione con indebitamento
Con l’art. 2501-bis c.c., il legislatore della riforma del diritto societario, attuata con il DLgs. 6/2003, ha inteso disciplinare, con alcune specifiche disposizioni, una particolare tipologia di fusione, che deve la sua specificità non tanto alle ...
EDITORIALE 30 novembre 2010
Per la riforma fiscale non servono visionari, ma capacità di visione
Con i tempi che corrono, forse non ci sarà nemmeno la possibilità di sedersi concretamente ai tavoli convocati dal Ministro Tremonti per la definizione delle linee guida su cui innestare l’ipotetica riforma a 360 gradi del Fisco italiano. Poco conta...
IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2010
Situazioni contabili «di chiusura» delle società fuse o incorporate
Con l’iscrizione nel Registro delle imprese dell’atto di fusione per conto della società risultante o incorporante, si verifica il perfezionamento della fusione e, conseguentemente, l’estinzione delle società fuse o incorporate. In corrispondenza di...
IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2010
Fusione retrodatabile fino all’inizio dell’esercizio in cui si perfeziona
La facoltà di retrodatazione degli effetti contabili della fusione, ai sensi del n. 6 del comma 1 dell’art. 2501-ter c.c., deve intendersi inscindibilmente legata alla facoltà di retrodatazione degli effetti di partecipazione agli utili, di cui al ...
IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2010
Registro «variabile» sui crediti trasferiti con l’azienda
Per gli atti di cessione d’azienda, la base imponibile su cui deve essere applicata l’imposta di registro è rappresentata dal valore venale in comune di commercio dell’azienda compravenduta. Tale valore (risultante dalla dichiarazione delle parti ...
FISCO 23 novembre 2010
Cessioni immobiliari senza norma transitoria
L’estensione di un anno del regime di imponibilità IVA sulle cessioni di fabbricati abitativi effettuati dalle imprese che li hanno costruiti o ristrutturati, disposta dal comma 85 della legge di stabilità già approvata da un ramo del Parlamento, non...
EDITORIALE 22 novembre 2010
La riserva sulla consulenza legale potrebbe essere un’opportunità
Negli ultimi giorni, si ripetono sugli organi di informazione dichiarazioni comprensibilmente trionfalistiche di esponenti istituzionali e sindacali del mondo dell’avvocatura, a fronte della piega che starebbe prendendo in commissione al Senato l’...
IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2010
Avviamento, la perizia «batte» i calcoli forfetari degli uffici
In occasione di un precedente intervento (si veda “Avviamento, il calcolo forfetario ai fini del registro” del 12 novembre 2010), ci si è soffermati sulla metodologia di calcolo cui fanno abitualmente riferimento gli uffici dell’Amministrazione ...
EDITORIALE 16 novembre 2010
Imprese immobiliari, forse in arrivo un anno di «ossigeno» sul fronte IVA
Qualche tempo fa, avevamo richiamato l’attenzione sul problema che attanaglia le imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare, per quel che concerne i fabbricati abitativi ultimati o ristrutturati da più di quattro anni e, nel frattempo, non...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2010
Cessione d’azienda: «registro» al valore di mercato sugli immobili
Storicamente, le operazioni di cessione d’azienda generano possibili “conflitti valutativi” con l’Amministrazione finanziaria, principalmente per questioni concernenti la valutazione della componente di avviamento aziendale ai fini dell’applicazione ...