EDITORIALE 9 settembre 2010
Maradona, Bagni e il «nuovo modello culturale»
Coincidenza vuole che, nel volgere di pochi giorni, il mondo del calcio si riveli ripetutamente fecondo di spunti e riflessioni sul nostro fisco (si veda “Ibrahimovic, Robinho e le presunzioni del fisco per i comuni mortali” del 6 settembre 2010). ...
IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2010
Operatività salva sopra i 50 soci anche se «indiretti»
Le società di capitali “lucrative” (srl, spa e sapa), le società di persone commerciali (snc e sas) e le stabili organizzazioni in Italia di società ed enti di ogni tipo non residenti possono trovarsi a dover fare i conti con la c.d. “disciplina ...
EDITORIALE 6 settembre 2010
Ibrahimovic, Robinho e le presunzioni del fisco per i comuni mortali
Come ben sanno tutti coloro che seguono anche solo distrattamente il calcio, l’A.c. Milan ha perfezionato la scorsa settimana due acquisti di notevole importanza: il calciatore Ibrahimovic dal Barcellona e il calciatore Robinho dal Manchester City. ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2010
L’azienda ceduta come partecipazione «chiama» le imposte d’atto
Il conferimento d’azienda è un’operazione per la quale trovano applicazione le disposizioni recate dalla norma antielusiva generale, di cui all’art. 37-bis del DPR 600/73, ma, al tempo stesso, trova applicazione la norma esimente recata dal comma 3 ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2010
Se l’incorporata ha riserve in sospensione conta il «tipo»
Quando una società, che viene fusa per incorporazione in un’altra, presenta nel proprio patrimonio netto una riserva in sospensione di imposta, bisogna chiedersi se la fusione possa determinare il venir meno dello status di sospensione di imposta sin...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2010
Il giudice non può rilevare d’ufficio l’abuso di diritto
Nella quanto mai complessa vicenda del c.d. “abuso di diritto” in ambito tributario, una questione di non secondaria importanza concerne l’asserita rilevabilità d’ufficio, anche in sede di legittimità, di tale tipologia di contestazione nei confronti...
FISCO 31 agosto 2010
Prova contraria «facile» all’azienda plusvalente a valore normale
Con la sentenza n. 18705/2010, la Corte di Cassazione ha nuovamente statuito che “in tema di accertamento del reddito d’impresa, il valore di mercato determinato in via definitiva in sede di applicazione dell’imposta di registro può essere ...
EDITORIALE 30 agosto 2010
Quoziente familiare? Ci danno il redditometro
Nei giorni scorsi le cronache politiche ci hanno raccontato di un Silvio Berlusconi in pressing sempre più serrato su Casini, per convincerlo a puntellare la maggioranza che sostiene il suo governo. Secondo quelle stesse cronache, alla fine non se ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2010
Legittima la scissione non proporzionale se i soci aprono aziende separate
L’utilizzo della scissione come strumento mediante il quale disaggregare il patrimonio della scissa e procedere all’assegnazione di fatto ai soci di singole parti di esso, senza transitare per un’operazione di liquidazione della società scissa o di ...
EDITORIALE 27 agosto 2010
La giurisprudenza prende una «piega» sempre più sconcertante
Siamo al delirio giurisprudenziale? Forse no, ma di fronte a sentenze della Cassazione come la n. 18702 del 13 agosto 2010, in materia di deducibilità dal reddito dei compensi degli amministratori di una società di capitali, è difficile non essere ...