Legittima la cessione indiretta d’azienda senza fusione
Se la società acquirente non incorpora la newco conferitaria, il risparmio fiscale conseguito non è indebito
Anche ammettendo che possa esservi un presupposto normativo o un principio generale che lo consenta (si veda “Non è sempre «abusiva» la cessione indiretta d’azienda” del 18 settembre 2010), il disconoscimento da parte dell’Amministrazione finanziaria del risparmio conseguito in termini di imposte d’atto, per effetto della scelta di conferire l’azienda e di cederla successivamente sotto forma di partecipazioni, anziché direttamente, può avere luogo soltanto ove traspaia l’utilizzo distorto delle disposizioni (e, quindi, il loro “abuso”), per finalità elusive di indebito risparmio fiscale.
Prendiamo, ad esempio, il caso di una società di capitali cedente che, per trasferire un complesso aziendale ad altra società di capitali acquirente, procede ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41