EDITORIALE 24 settembre 2010
Fermate la Cassazione, voglio scendere
Abbiamo già avuto modo di parlare dell’ordinanza n. 18702 del 13 agosto scorso, con cui la Corte di Cassazione ha (incredibilmente) affermato la natura indeducibile, dal reddito delle società di capitali, dei compensi che queste erogano ai propri ...
EDITORIALE 21 settembre 2010
Niente sindacalismo esasperato, ma attenti al narcisismo
Qualche giorno fa, il Presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia, Alessandro Calligaris, ha lanciato un forte monito contro l’evasione fiscale: siamo pronti – ha tuonato – ad espellere dall’associazione le imprese che evadono le tasse. ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2010
Non è sempre «abusiva» la cessione indiretta d’azienda
Lo schema operativo “conferimento di azienda in regime di neutralità fiscale ex art. 176 del TUIR - successiva cessione della partecipazione ricevuta in cambio in regime di participation exemption” consente di procedere alla cessione “indiretta” dell...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2010
L’indiretta cessione d’azienda si difende dall’art. 53-bis
La cessione di un complesso aziendale, sotto forma di partecipazione ricevuta nella società in cui si è previamente conferita l’azienda, consente alle parti di conseguire risparmi fiscali sia ai fini delle imposte sul reddito sia ai fini delle ...
FISCO 16 settembre 2010
Sempre operative le società interamente partecipate da cooperative
La disciplina delle società non operative ha la dichiarata finalità di disincentivare l’intestazione di beni a società commerciali effettuata per motivi non riconducibili alla strumentalità di detti beni rispetto all’attività commerciale ...
PROFESSIONI 15 settembre 2010
«Il professionista dev’essere libero e servitore di tutti»
L’improvvida battuta del senatore a vita Giulio Andreotti ha prepotentemente portato alla ribalta la vicenda umana e professionale dell’avvocato Ambrosoli. Una vicenda verso la quale, per la verità, l’attenzione, l’interesse e il profondo rispetto ...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2010
Conferimenti, Uffici in «fuori gioco» sull’imposta di registro
Il presupposto normativo su cui, storicamente, l’Amministrazione finanziaria fonda gli accertamenti tributari volti a recuperare le minori imposte d’atto pagate per effetto di cessioni di azienda attuate mediante lo schema operativo “conferimento ...
EDITORIALE 13 settembre 2010
Al Congresso di Napoli con Umberto Ambrosoli, per un Paese migliore
Ripescata dai meandri del tempo e mandata l’altro giorno in onda su RaiDue da Gianni Minoli, ha suscitato grande indignazione la risposta che diede Giulio Andreotti, oggi senatore a vita della Repubblica italiana, alla domanda di un giornalista che ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2010
Conferimento d’azienda e successiva cessione con incognita registro
Se nell’ambito delle imposte sul reddito non è in discussione la liceità rispetto all’ordinamento tributario (e, quindi, la natura non elusiva) dei vantaggi fiscali conseguibili mediante lo schema operativo del conferimento d’azienda e successiva ...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2010
Conferimento d’azienda «blindato» per le imposte sul reddito
La cessione di un’azienda, sotto forma della partecipazione ricevuta in cambio nella società in cui la si è previamente conferita, può generare profili di conflittualità con l’Amministrazione finanziaria sul fronte dei minori oneri fiscali che questa...