ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 27 agosto 2010

La giurisprudenza prende una «piega» sempre più sconcertante

Siamo al delirio giurisprudenziale? Forse no, ma di fronte a sentenze della Cassazione come la n. 18702 del 13 agosto 2010, in materia di deducibilità dal reddito dei compensi degli amministratori di una società di capitali, è difficile non essere ...

FISCO 25 agosto 2010

Interpello «antielusivo»: il Fisco può chiedere la documentazione integrativa

I contribuenti hanno la possibilità di presentare, in via preventiva, un’istanza di interpello per conoscere il parere dell’Agenzia delle Entrate circa la natura elusiva o meno, rispetto all’art. 37-bis del DPR 600/1973, del comportamento che ...

EDITORIALE 24 agosto 2010

Troppe chiacchiere d’agosto sul difficile tema dell’evasione fiscale

Agosto è notoriamente un mese avaro di notizie e la stampa si arrangia come può a riempire le pagine interne dei quotidiani, scegliendo qualche filone tematico di facile presa sull’opinione pubblica. Quest’anno, pare evidente, è toccato all’evasione ...

FISCO 23 agosto 2010

Termini più stretti per gli interpelli «antielusivi»

La circolare Agenzia Entrate n. 32/E del 14 giugno 2010 ha chiaramente affermato che le istanze prive del requisito della preventività non saranno processate nemmeno ai fini di una “mera” risposta priva degli effetti propri di un interpello. La ...

EDITORIALE 18 agosto 2010

Tassa sui cortei: siamo alla frutta?

Il Sindaco di Roma ha proposto, in questi giorni, di introdurre una tassa sui cortei e sulle manifestazioni, al fine di assicurare una copertura almeno parziale degli oneri diretti che questo tipo di eventi determina sulle casse dei Comuni che li ...

IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2010

L’azione di responsabilità non revoca in via automatica il sindaco

La revoca di un componente del collegio sindacale è possibile solo se legittimata da una giusta causa e deve in ogni caso approvata con decreto dal Tribunale, sentito l’interessato (comma 2 dell’art. 2400 del codice civile). La giusta causa di ...

PROFESSIONI 14 agosto 2010

Il sindaco revocato resta in carica fino all’approvazione del tribunale

La revoca di un componente del collegio sindacale è possibile solo se legittimata da una giusta causa e deve in ogni caso approvata con decreto dal Tribunale, sentito l’interessato. Fino ad allora, la revoca è inefficace e il sindaco deve ...

PROFESSIONI 13 agosto 2010

La rinuncia del sindaco ha effetto immediato

Effetto immediato, escludendo qualsiasi ipotesi di “prorogatio” fino alla reintegrazione del collegio, per l’eventuale rinuncia anticipata del sindaco alla carica. Così il CNDCEC nella bozza delle “Norme di comportamento del collegio sindacale di ...

PROFESSIONI 12 agosto 2010

Il sindaco non può delegare a collaboratori tutta l’attività

Il principio numero 2.2 della bozza di “Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate”, approvata lo scorso 6 agosto 2010 e pubblicata sul sito del CNDCEC, si sofferma sulla possibilità, per i singoli sindaci e per il collegio ...

PROFESSIONI 11 agosto 2010

Per compromettere l’indipendenza conta la «rete professionale»

La compromissione dell’indipendenza di un professionista (e, conseguentemente, la sua ineleggibilità alla carica di sindaco o la sua decadenza) può derivare da cause molteplici. La bozza di “Norme di comportamento del collegio sindacale di società ...

TORNA SU