ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Termini più stretti per gli interpelli «antielusivi»

Requisito della preventività al centro della procedibilità delle istanze di interpello presentate dal contribuente

/ Enrico ZANETTI

Lunedì, 23 agosto 2010

x
STAMPA

La circolare Agenzia Entrate n. 32/E del 14 giugno 2010 ha chiaramente affermato che le istanze prive del requisito della preventività non saranno processate nemmeno ai fini di una “mera” risposta priva degli effetti propri di un interpello.
La stessa circolare si è poi occupata di “mettere ordine” ai chiarimenti succedutisi nel tempo che, con soluzioni talvolta diversificate a seconda della specifica tipologia di interpello affrontata, avevano individuato il momento rispetto al quale doveva essere valutata come “preventiva” (e, quindi, tempestiva) la presentazione da parte del contribuente di una determinata istanza.

Per talune tipologie di interpello, questa “razionalizzazione” ha comportato però modifiche significative che meritano quindi di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU