Interpello «antielusivo»: il Fisco può chiedere la documentazione integrativa
Il diritto dell’Amministrazione a ottenere ulteriori documenti non preclude il termine di 120 giorni, entro cui la risposta deve pervenire al contribuente
I contribuenti hanno la possibilità di presentare, in via preventiva, un’istanza di interpello per conoscere il parere dell’Agenzia delle Entrate circa la natura elusiva o meno, rispetto all’art. 37-bis del DPR 600/1973, del comportamento che intendono porre in essere (si veda “Termini più stretti per gli interpelli «antielusivi»” del 23 agosto).
Dal punto di vista procedurale, la disciplina in materia di predisposizione e inoltro dell’istanza di interpello “antielusivo”, di cui all’art. 21 della L. 413/91 (quale risultante a seguito delle modifiche introdotte dal comma 1 dell’art. 16 del DL 185/2008), è recata dal DM 13 giugno 1997 n. 195.
Ai sensi di tale decreto, l’istanza:
- deve essere rivolta alla Direzione Centrale Normativa ...