EDITORIALE 16 luglio 2010
Va spostata la scadenza «black list» del 31 agosto
Ancora tutto tace sul fronte dei chiarimenti “ufficiali” che è lecito attendersi dall’Agenzia delle Entrate, in relazione ai numerosi dubbi applicativi che caratterizzano il nuovo obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2010
Riscossione frazionata di imposte dirette e IVA in pendenza di giudizio
Per gli avvisi di accertamento, notificati dal 1° luglio 2011 e concernenti pretese erariali aventi per oggetto le imposte sui redditi e l’IVA relative a periodi di imposta dal 2007 in poi, cambiano le fasi di avvio della procedura di riscossione, ma...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2010
La ripartizione delle perdite fiscali «pregresse» nelle scissioni
Nel caso in cui si proceda ad un’operazione di scissione, le perdite fiscali, maturate fino alla data di perfezionamento giuridico della scissione, sono soggette alle condizioni e ai limiti di riportabilità che trovano applicazione nel caso di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2010
Concambio con «restringimento» possibile nelle fusioni con srl
La modalità tipica, mediante la quale si procede, nell’ambito di un’operazione di fusione, all’assegnazione delle quote o azioni della società risultante o incorporante ai soci delle società fuse o incorporate, è quella che si fonda sull’emissione di...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2010
Nessuno scorporo sulle plusvalenze relative ai fabbricati strumentali
Il trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate mediante la cessione di fabbricati strumentali non è influenzata dalla disciplina sullo scorporo, ai fini fiscali, del valore delle aree da quello dei sovrastanti fabbricati, recata dai commi 7 e ...
EDITORIALE 7 luglio 2010
Riscossione: rimosso il termine, ora attenti alle sanzioni
A quanto pare, il buon senso sta alla fine prevalendo e, salvo ulteriori inversioni di rotta dell’ultimo minuto, in sede di conversione in legge del DL 78/2010, il Parlamento, con il placet del governo, dovrebbe votare gli emendamenti che ...
EDITORIALE 5 luglio 2010
Giusto, ma ingiusto l’automatismo IRAP per le Regioni con deficit sanitari
Il deficit sanitario del Lazio, della Campania, della Calabria e del Molise si è tradotto in un incremento delle aliquote IRAP per imprese e lavoratori autonomi che operano in quelle regioni. La legge prevede espressamente questo automatismo, ma è ...
IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2010
IVA e registro variabili in caso di variazione d’uso dell’immobile
Può accadere che un fabbricato (o una porzione di fabbricato) concesso in locazione a terzi, da parte di un’impresa immobiliare, sia oggetto di una variazione catastale nella destinazione d’uso durante il periodo di vigenza contrattuale. Cosa ...
EDITORIALE 1 luglio 2010
Riscossione concentrata nell’accertamento, ancora non ci siamo
Va senz’altro salutato positivamente il fatto che, in Commissione Bilancio del Senato, il relatore Antonio Azzollini abbia presentato, tra gli emendamenti alla legge di conversione del DL 78/2010, anche alcuni che riguardano lo scottante tema della ...
EDITORIALE 29 giugno 2010
Un Paese di evasori di virtù prima che di evasori fiscali
L’ipocrisia è la tassa che il vizio paga alla virtù. Affrontare la vicenda Brancher partendo da questo noto adagio è probabilmente l’evidente conferma della veridicità di un altro luogo non meno comune, ossia che ciascuno di noi finisce con l’essere...