ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2010

L’avviamento rientra nella plusvalenza imponibile da cessione d’azienda

Nel caso di cessione di un complesso aziendale, può accadere che, al momento del suo perfezionamento, risulti iscritto in capo al cedente un avviamento fiscalmente riconosciuto, relativo al complesso aziendale oggetto di trasferimento. Ciò può ...

EDITORIALE 11 marzo 2010

Quei preconcetti duri a morire

Lo scorso 9 marzo, il Corriere della Sera ha dedicato due pagine ai dottori commercialisti ed esperti contabili italiani, con tanto di attacco in prima pagina del pezzo principale del reportage. Tra i tanti temi affrontati, il prestigioso quotidiano...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2010

La quota capitale del leasing immobiliare è deducibile al 100% ai fini IRAP

Ai fini della determinazione della base imponibile IRAP delle società di capitali (e delle società di persone che hanno optato per l’applicazione delle regole di determinazione della base imponibile proprie delle società di capitali), la quota ...

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2010

Nella cessione d’azienda la PA può opporsi al subentro dell’acquirente

Se si effettua la compravendita di un’azienda cui è relativo un contratto aziendale stipulato dal cedente con una pubblica amministrazione, bisogna avere ben presente che gli “automatismi” previsti dall’art. 2558 del codice civile potrebbero non ...

IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2010

Plusvalenza da cessione d’azienda con corrispettivo «non definitivo»

Una situazione che può spesso verificarsi, nella prassi commerciale degli accordi che hanno per oggetto il trasferimento di complessi aziendali, è quella di un atto di cessione d’azienda che, pur esplicando da subito i propri effetti traslativi, ...

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2010

L’IVA sulle case per vacanze in cerca di detrazione

Per le imprese che svolgono attività turistico-alberghiera, utilizzando a tale fine unità immobiliari ad uso abitativo (c.d. “case per vacanze”), si trascina da tempo il dilemma circa la detraibilità o meno dell’IVA assolta in relazione all’acquisto...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2010

Fondi tassati irrilevanti per determinare la plusvalenza da cessione d’azienda

La plusvalenza da cessione d’azienda, che risulta imponibile ai fini delle imposte sul reddito, è data dalla differenza tra il corrispettivo pattuito e il costo fiscalmente riconosciuto dei singoli elementi patrimoniali facenti parte del complesso ...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2010

Per le società di comodo contano i beni acquisiti al termine di un leasing

Quando si procede al “test di operatività” previsto per le società di comodo è necessario fare mente locale non soltanto su quali beni sono posseduti in leasing (perché potrebbero rilevare ai fini del test), ma anche quali beni, pur essendo ormai ...

EDITORIALE 22 febbraio 2010

Difendere le semplificazioni, ma senza distrarsi dalla revisione

A distanza di quasi due anni dalla sua introduzione, continua a far discutere di sé la norma che consente di trasferire le partecipazioni di srl mediante firma digitale e deposito a cura di un commercialista. Nell’estate del 2008, a ridosso della ...

EDITORIALE 17 febbraio 2010

Maggiori poteri impongono maggiori responsabilità

Dobbiamo preoccuparci o essere lieti della maggiore facilità con la quale l’Agenzia delle Entrate potrà ottenere l’iscrizione di ipoteche o l’approvazione di sequestri conservativi, ogni qual volta ritenga che possano sussistere pericoli per la ...

TORNA SU