PROFESSIONI 14 agosto 2010
Il sindaco revocato resta in carica fino all’approvazione del tribunale
La revoca di un componente del collegio sindacale è possibile solo se legittimata da una giusta causa e deve in ogni caso approvata con decreto dal Tribunale, sentito l’interessato. Fino ad allora, la revoca è inefficace e il sindaco deve ...
PROFESSIONI 13 agosto 2010
La rinuncia del sindaco ha effetto immediato
Effetto immediato, escludendo qualsiasi ipotesi di “prorogatio” fino alla reintegrazione del collegio, per l’eventuale rinuncia anticipata del sindaco alla carica. Così il CNDCEC nella bozza delle “Norme di comportamento del collegio sindacale di ...
PROFESSIONI 12 agosto 2010
Il sindaco non può delegare a collaboratori tutta l’attività
Il principio numero 2.2 della bozza di “Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate”, approvata lo scorso 6 agosto 2010 e pubblicata sul sito del CNDCEC, si sofferma sulla possibilità, per i singoli sindaci e per il collegio ...
PROFESSIONI 11 agosto 2010
Per compromettere l’indipendenza conta la «rete professionale»
La compromissione dell’indipendenza di un professionista (e, conseguentemente, la sua ineleggibilità alla carica di sindaco o la sua decadenza) può derivare da cause molteplici. La bozza di “Norme di comportamento del collegio sindacale di società ...
EDITORIALE 9 agosto 2010
Bene la soglia di criticità se tappa intermedia
Il dibattito che prosegue da alcuni giorni su Eutekne.info, relativamente alla questione della estensione di un limite al cumulo anche per gli incarichi sindacali nelle società diverse da quelle di pubblico interesse, è ben lungi dal potersi ...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2010
Contabilità separate ai fini IVA per le imprese immobiliari
Nell’ottica di una più favorevole detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti di beni e servizi, le imprese che esercitano più attività possono essere talvolta interessate ad avvalersi della possibilità di optare per la tenuta di contabilità ...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2010
Scissione seguita da cessione delle partecipazioni non per forza elusiva
L’utilizzo di una operazione di scissione proporzionale, come strumento mediante il quale scorporare un complesso aziendale, al fine di cederlo poi sotto forma di partecipazioni societarie nella società beneficiaria (o scissa) cui il complesso ...
EDITORIALE 5 agosto 2010
Oggi il divieto a operare coi soggetti black list... e domani?
Mentre prosegue, anche oggi, l’interessante dibattito che abbiamo avviato sul limite al cumulo degli incarichi, è davvero importante riflettere tutti quanti assieme sulle scelte legislative che ci sono state regalate nel DL 78/2010, convertito nella ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2010
I conferimenti «modello trasformazione» e «modello cessione»
Le operazioni di conferimento “modello trasformazione” sono quelle che determinano sul piano economico-sostanziale una mera sostituzione del bene conferito con una partecipazione che ne è la mera ri-espressione indiretta, nel senso che il suo ...
EDITORIALE 29 luglio 2010
Dibattito aperto sul limite agli incarichi
I numeri della ricerca promossa dalla Cerved Group, “Radiografia dei sindaci delle società italiane” (si veda “In arrivo i nuovi princìpi di comportamento del collegio sindacale” di ieri), sono senza dubbio destinati a rilanciare l’annoso dibattito ...