IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2010
Conferimenti, Uffici in «fuori gioco» sull’imposta di registro
Il presupposto normativo su cui, storicamente, l’Amministrazione finanziaria fonda gli accertamenti tributari volti a recuperare le minori imposte d’atto pagate per effetto di cessioni di azienda attuate mediante lo schema operativo “conferimento ...
EDITORIALE 13 settembre 2010
Al Congresso di Napoli con Umberto Ambrosoli, per un Paese migliore
Ripescata dai meandri del tempo e mandata l’altro giorno in onda su RaiDue da Gianni Minoli, ha suscitato grande indignazione la risposta che diede Giulio Andreotti, oggi senatore a vita della Repubblica italiana, alla domanda di un giornalista che ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2010
Conferimento d’azienda e successiva cessione con incognita registro
Se nell’ambito delle imposte sul reddito non è in discussione la liceità rispetto all’ordinamento tributario (e, quindi, la natura non elusiva) dei vantaggi fiscali conseguibili mediante lo schema operativo del conferimento d’azienda e successiva ...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2010
Conferimento d’azienda «blindato» per le imposte sul reddito
La cessione di un’azienda, sotto forma della partecipazione ricevuta in cambio nella società in cui la si è previamente conferita, può generare profili di conflittualità con l’Amministrazione finanziaria sul fronte dei minori oneri fiscali che questa...
EDITORIALE 9 settembre 2010
Maradona, Bagni e il «nuovo modello culturale»
Coincidenza vuole che, nel volgere di pochi giorni, il mondo del calcio si riveli ripetutamente fecondo di spunti e riflessioni sul nostro fisco (si veda “Ibrahimovic, Robinho e le presunzioni del fisco per i comuni mortali” del 6 settembre 2010). ...
IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2010
Operatività salva sopra i 50 soci anche se «indiretti»
Le società di capitali “lucrative” (srl, spa e sapa), le società di persone commerciali (snc e sas) e le stabili organizzazioni in Italia di società ed enti di ogni tipo non residenti possono trovarsi a dover fare i conti con la c.d. “disciplina ...
EDITORIALE 6 settembre 2010
Ibrahimovic, Robinho e le presunzioni del fisco per i comuni mortali
Come ben sanno tutti coloro che seguono anche solo distrattamente il calcio, l’A.c. Milan ha perfezionato la scorsa settimana due acquisti di notevole importanza: il calciatore Ibrahimovic dal Barcellona e il calciatore Robinho dal Manchester City. ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2010
L’azienda ceduta come partecipazione «chiama» le imposte d’atto
Il conferimento d’azienda è un’operazione per la quale trovano applicazione le disposizioni recate dalla norma antielusiva generale, di cui all’art. 37-bis del DPR 600/73, ma, al tempo stesso, trova applicazione la norma esimente recata dal comma 3 ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2010
Se l’incorporata ha riserve in sospensione conta il «tipo»
Quando una società, che viene fusa per incorporazione in un’altra, presenta nel proprio patrimonio netto una riserva in sospensione di imposta, bisogna chiedersi se la fusione possa determinare il venir meno dello status di sospensione di imposta sin...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2010
Il giudice non può rilevare d’ufficio l’abuso di diritto
Nella quanto mai complessa vicenda del c.d. “abuso di diritto” in ambito tributario, una questione di non secondaria importanza concerne l’asserita rilevabilità d’ufficio, anche in sede di legittimità, di tale tipologia di contestazione nei confronti...