ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2010

Anche le aree scorporate nel test delle società di comodo

Per il “test di operatività”, previsto dalla disciplina sulle c.d. “società di comodo”, il costo dei fabbricati deve essere assunto tenendo conto anche del costo riconducibile alle aree sottostanti. L’art. 30 della L. 23 dicembre 1994 n. 724 reca ...

IMPRESA 13 maggio 2010

Cessioni e affitti d’azienda al nodo della firma digitale

Che sia arrivata l’ora della sottoscrizione con firma digitale degli atti di trasferimento di aziende, dopo che a metà del 2008 questa innovazione fu introdotta con riferimento agli atti di cessione di quote di srl? A leggere l’emendamento ...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2010

Responsabilità tributaria anche per la conferitaria

In caso di trasferimento di un complesso aziendale, la responsabilità patrimoniale dell’avente causa, per il pagamento dell’imposta e delle sanzioni riferibili alle violazioni commesse nell’anno in cui è avvenuto il trasferimento e nei due precedenti...

CONTABILITÀ 11 maggio 2010

Conferimento: maggiori valori nel consolidato se non preesiste il controllo

I maggiori valori iscritti a seguito di un’operazione di conferimento d’azienda, sia dall’impresa conferente (maggior valore iscritto sulla partecipazione ricevuta in cambio) che dalla società conferitaria (maggior valore iscritto sull’azienda ...

FISCO 10 maggio 2010

Dubbio RV per i fabbricati riscattati dal leasing

Il costo fiscalmente riconosciuto di un fabbricato, acquisito a seguito di esercizio del diritto di riscatto dal leasing, non è pari al solo prezzo di riscatto pagato dall’impresa utilizzatrice, perché a tale importo deve essere aggiunta la quota ...

EDITORIALE 4 maggio 2010

E così lo scudo fiscale italiano va agli evasori greci

Il salvataggio della Grecia da parte degli altri Paesi dell’Unione europea è senza dubbio una scelta obbligata, una volta ottenute adeguate garanzie in merito al fatto che questi aiuti verranno accompagnati da una politica “lacrime e sangue” del ...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2010

Agli eredi i redditi del socio defunto

L’assenza di personalità giuridica caratterizzante le società di persone comporta che, dal punto di vista fiscale, i redditi e le perdite conseguiti da tali società vengono direttamente ricondotti nella sfera patrimoniale dei soci, i quali ne ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2010

Fuori campo le assegnazioni di immobili acquisiti senza IVA

Le assegnazioni ai soci di immobili relativi ad imprese costituiscono in linea generale operazioni rilevanti ai fini IVA, in quanto integrano il presupposto soggettivo (effettuazione dell’operazione nell’esercizio di imprese) e oggettivo (...

EDITORIALE 28 aprile 2010

Sulla responsabilità la Cassazione perde la bussola

Segnali a dir poco inquietanti, per i commercialisti italiani, giungono dalla Corte di cassazione. Come evidenziato nell’articolo di Roberta Vitale, la sentenza n. 9916 del 26 aprile 2010 condanna un commercialista al pagamento del 50% delle ...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2010

L’IVA sulle cessioni di immobili ristrutturati dal cedente

Se un’impresa cede un immobile che ha essa stessa ristrutturato, la cessione si configura ai fini IVA come operazione imponibile, sia nel caso in cui si tratti di un fabbricato abitativo, sia nel caso in cui si tratti di un fabbricato strumentale, a ...

TORNA SU