IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2010
Acconti entro il quadriennio e la cessione dell’abitativo con IVA è «salva»
La cessione di un bene immobile si considera effettuata ai fini IVA in corrispondenza della data della stipula dell’atto di compravendita o, se successiva, in corrispondenza della data in cui si producono gli effetti traslativi o costitutivi del ...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2010
Chiusura dei conti in capo alla «scissa parziale»
La rilevazione contabile della scissione parziale nelle scritture della società scissa deve avere luogo in corrispondenza della data in cui l’operazione esplica i propri effetti contabili, la quale coincide inevitabilmente con quella di efficacia ...
EDITORIALE 5 ottobre 2010
I primi a insegnare l’elusione sono i nostri parlamentari
Venerdì scorso, in quel di Catania, ho avuto il piacere di moderare una tavola rotonda, organizzata nell’ambito del congresso nazionale dell’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Il dottore commercialista quale ...
IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2010
Patrimonio contabile negativo «scisso» a favore di newco
Una fattispecie particolare, ma non poi così rara ad incontrarsi nella prassi, è quella della scissione a favore di una determinata beneficiaria di un aggregato aziendale o patrimoniale che, in capo alla scissa, presenta un valore contabile negativo...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2010
La riduzione del patrimonio netto contabile della scissa
In caso di scissione parziale, la scissa non si estingue e continua dunque ad esistere, seppure con un patrimonio decurtato in misura pari a quello “devoluto” a favore delle società beneficiarie della scissione. Per quanto riguarda l’...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2010
Leciti gli acquisti di aziende sotto forma di partecipazioni
Nel caso di conferimento d’azienda in una newco da parte di una società che procede poi alla cessione, a favore di altra società acquirente, della partecipazione ricevuta in cambio, non sembrano potersi ravvisare, sic et simpliciter, gli estremi dell...
EDITORIALE 27 settembre 2010
Sul redditometro l’Agenzia getta la maschera
Venerdì scorso, in occasione di un convegno organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Asti, i vertici dell’Agenzia delle Entrate, nelle persone del direttore generale Attilio Befera e del direttore centrale dell’...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2010
Legittima la cessione indiretta d’azienda senza fusione
Anche ammettendo che possa esservi un presupposto normativo o un principio generale che lo consenta (si veda “Non è sempre «abusiva» la cessione indiretta d’azienda” del 18 settembre 2010), il disconoscimento da parte dell’Amministrazione finanziaria...
EDITORIALE 24 settembre 2010
Fermate la Cassazione, voglio scendere
Abbiamo già avuto modo di parlare dell’ordinanza n. 18702 del 13 agosto scorso, con cui la Corte di Cassazione ha (incredibilmente) affermato la natura indeducibile, dal reddito delle società di capitali, dei compensi che queste erogano ai propri ...
EDITORIALE 21 settembre 2010
Niente sindacalismo esasperato, ma attenti al narcisismo
Qualche giorno fa, il Presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia, Alessandro Calligaris, ha lanciato un forte monito contro l’evasione fiscale: siamo pronti – ha tuonato – ad espellere dall’associazione le imprese che evadono le tasse. ...