IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2010
Trasformazione progressiva: differire l’efficacia evita il frazionamento
Anche se la data naturale di efficacia dell’atto di trasformazione progressiva da società di persone in società di capitali coincide con quella di iscrizione nel registro delle imprese del relativo atto, rimane possibile prevedere nell’atto il ...
IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2010
Perdite ante trasparenza compensabili in caso di trasformazione progressiva
Nel caso di trasformazione progressiva da società di persone a società di capitali, le perdite imputate ai soci ante trasformazione, in forza della trasparenza “naturale” delle società di persone, possono essere impattate nell’ambito della ...
EDITORIALE 18 giugno 2010
Al commercialista «infedele» dovremmo chiedere i danni
Lo scandalo del giro di tangenti per l’aggiustamento delle verifiche e delle contestazioni fiscali, emerso a seguito delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza nel Vicentino (si veda “Commercialisti ai domiciliari per un giro di tangenti a ...
IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2010
Acquisto di un’azienda, sempre sindacabile la ripartizione fiscale del costo
La cessione d’azienda a titolo oneroso è un’operazione imponibile ai fini delle imposte sul reddito. Ciò implica che la cessione d’azienda è suscettibile di generare una plusvalenza imponibile in capo al cedente, ma, di converso, il prezzo pagato ...
EDITORIALE 15 giugno 2010
Puntare anche sull’efficienza della giustizia tributaria
Uno dei punti nevralgici di questa manovra correttiva (DL 78/2010), per quel che concerne il rapporto tra fisco e contribuenti, è rappresentato dalle norme che, come recita l’intestazione dell’articolo 29, comportano la “concentrazione della ...
IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2010
Il presupposto di riduzione obbligatoria del capitale per perdite
Per le società di capitali, l’obbligo di ripianare le perdite scatta quando esse erodono il capitale sociale di oltre un terzo del suo ammontare. Dopodiché, le dinamiche di approccio a questo obbligo di ripianamento variano a seconda che la predetta...
IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2010
La fusione con finalità liquidatorie non è elusiva
Accade frequentemente che, nell’ambito di operazioni tra società appartenenti ad un medesimo gruppo societario o familiare, la fusione venga utilizzata come strumento mediante il quale “eliminare” soggetti societari ritenuti ormai “in esubero” ...
EDITORIALE 9 giugno 2010
I «conti in tasca» alla manovra correttiva
Per l’audizione del CNDCEC sul DL 78/2010 in commissione finanze del Senato, abbiamo cercato di dimostrare, numeri alla mano, perché è opportuno non caricare di eccessiva enfasi i sacrifici che questa manovra correttiva impone, così come è opportuno ...
EDITORIALE 7 giugno 2010
Amministrazione e controllo a compenso zero? Avanti il prossimo
Qualcuno deve aver pensato: ma se riscuotono grande successo le iniziative enogastronomiche “a chilometri zero”, chissà l’entusiasmo che scateneranno gli incarichi di amministrazione e controllo “a compenso zero”? E così nel comma 2 dell’art. 6 del ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2010
Nodo sanzioni su elusione e abuso del diritto
Quella dell’applicazione delle sanzioni connesse al recupero a tassazione operato dall’Amministrazione finanziaria in forza del disconoscimento degli effetti fiscali di un comportamento rivelatosi elusivo, è una questione particolarmente controversa ...