CONTABILITÀ 11 maggio 2010
Conferimento: maggiori valori nel consolidato se non preesiste il controllo
I maggiori valori iscritti a seguito di un’operazione di conferimento d’azienda, sia dall’impresa conferente (maggior valore iscritto sulla partecipazione ricevuta in cambio) che dalla società conferitaria (maggior valore iscritto sull’azienda ...
FISCO 10 maggio 2010
Dubbio RV per i fabbricati riscattati dal leasing
Il costo fiscalmente riconosciuto di un fabbricato, acquisito a seguito di esercizio del diritto di riscatto dal leasing, non è pari al solo prezzo di riscatto pagato dall’impresa utilizzatrice, perché a tale importo deve essere aggiunta la quota ...
EDITORIALE 4 maggio 2010
E così lo scudo fiscale italiano va agli evasori greci
Il salvataggio della Grecia da parte degli altri Paesi dell’Unione europea è senza dubbio una scelta obbligata, una volta ottenute adeguate garanzie in merito al fatto che questi aiuti verranno accompagnati da una politica “lacrime e sangue” del ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2010
Agli eredi i redditi del socio defunto
L’assenza di personalità giuridica caratterizzante le società di persone comporta che, dal punto di vista fiscale, i redditi e le perdite conseguiti da tali società vengono direttamente ricondotti nella sfera patrimoniale dei soci, i quali ne ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2010
Fuori campo le assegnazioni di immobili acquisiti senza IVA
Le assegnazioni ai soci di immobili relativi ad imprese costituiscono in linea generale operazioni rilevanti ai fini IVA, in quanto integrano il presupposto soggettivo (effettuazione dell’operazione nell’esercizio di imprese) e oggettivo (...
EDITORIALE 28 aprile 2010
Sulla responsabilità la Cassazione perde la bussola
Segnali a dir poco inquietanti, per i commercialisti italiani, giungono dalla Corte di cassazione. Come evidenziato nell’articolo di Roberta Vitale, la sentenza n. 9916 del 26 aprile 2010 condanna un commercialista al pagamento del 50% delle ...
IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2010
L’IVA sulle cessioni di immobili ristrutturati dal cedente
Se un’impresa cede un immobile che ha essa stessa ristrutturato, la cessione si configura ai fini IVA come operazione imponibile, sia nel caso in cui si tratti di un fabbricato abitativo, sia nel caso in cui si tratti di un fabbricato strumentale, a ...
IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2010
I principi di contabilizzazione delle fusioni inverse
Una particolare tipologia di fusione è quella che si realizza mediante l’incorporazione di una società controllata con la sua controllante, secondo modalità che prevedono però l’incorporazione della controllante nella controllata, anziché la “...
EDITORIALE 19 aprile 2010
Pagare tutti per pagare meno o... per pagare tutto
Giorno dopo giorno, si nota con piacere uno spostamento del baricentro del dibattito dalla riforma fiscale alla spesa pubblica. Parlare della prima senza affrontare i nodi della seconda è possibile, ma soltanto se l’obiettivo è quello di dar vita ...
IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2010
Le aliquote IVA sulle cessioni di immobili delle imprese
La disciplina IVA delle cessioni di immobili effettuate da parte di imprese è sotto molti aspetti una vera e propria giungla di casistiche ed eccezioni. Ci sono le cessioni esenti, quelle imponibili e quelle esenti salvo opzione volontaria per l’...