I principi di contabilizzazione delle fusioni inverse
Le differenze che emergono devono avere la stessa natura e trattamento di quelle che si sarebbero generate nel caso d’incorporazione «classica»
Una particolare tipologia di fusione è quella che si realizza mediante l’incorporazione di una società controllata con la sua controllante, secondo modalità che prevedono però l’incorporazione della controllante nella controllata, anziché la “classica” incorporazione della controllata nella sua controllante.
Si parla in questo caso di “fusione inversa”.
Dal punto di vista della corretta rappresentazione contabile di un’operazione di fusione inversa, il documento OIC n. 4 (§ 4.6.2) sottolinea opportunamente come il principio cardine da cui partire sia quello della prevalenza della sostanza sulla forma.
In ossequio a tale principio, il documento OIC n. 4 (§ 4.6.2) afferma che “poiché la fusione diretta e la fusione inversa costituiscono due modalità
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41