ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

EDITORIALE 1 giugno 2010

Se questo è il nuovo redditometro, obiettivo fallito in partenza

La manovra finanziaria è entrata in vigore appena ieri, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e le disposizioni attuative sono di là dall’essere definite, ma sul “nuovo” redditometro possiamo già tirare le prime conclusioni, prendendole a ...

EDITORIALE 28 maggio 2010

Camuffati nella manovra tornano gli elenchi clienti-fornitori

Tra i tanti punti di ampio respiro della manovra finanziaria in itinere, ce n’è uno che sarà forse di piccolo cabotaggio, ma merita di essere attentamente monitorato da chi, come i dottori commercialisti e gli esperti contabili italiani, finisce per ...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2010

Rettifica della detrazione IVA per le imprese di costruzione

A distanza di quattro anni dall’entrata in vigore del “famigerato” DL 223/2006, si moltiplicano i casi in cui le imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare devono fare i conti con l’obbligo della rettifica della detrazione IVA, ai sensi ...

EDITORIALE 24 maggio 2010

Per cessioni e affitti d’azienda digitali è solo un arrivederci

Gli atti di cessione e di affitto d’azienda, con firma digitale e deposito presso il registro delle imprese a cura di un dottore commercialista, per ora non si faranno. Il Governo ha infatti rispedito il disegno di legge sulla semplificazione all’...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2010

Riscatto dal leasing del fabbricato strumentale

In sede di riscatto dal contratto di leasing di un fabbricato strumentale per natura, le imposte ipo-catastali sono dovute nella misura complessiva del 2%, applicata su una base imponibile che è data dal costo sostenuto a suo tempo dall’impresa di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2010

Plusvalenza da cessione d’azienda e tassazione separata

In presenza di determinati presupposti soggettivi ed oggettivi, la plusvalenza realizzata mediante la cessione di un complesso aziendale può essere assoggetta a tassazione separata. La lett. g) del co. 1 dell’art. 17 del TUIR contempla infatti tra i...

EDITORIALE 17 maggio 2010

Meno fini economisti e più buoni commercialisti

Lo avevamo scritto già alcune settimane fa (si veda l’articolo “Pagare tutti per pagare meno o... per pagare tutto”, pubblicato il 19 aprile 2010): parlare di riduzione delle tasse senza prima affrontare i nodi della spesa pubblica è ridicolo, così ...

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2010

Anche le aree scorporate nel test delle società di comodo

Per il “test di operatività”, previsto dalla disciplina sulle c.d. “società di comodo”, il costo dei fabbricati deve essere assunto tenendo conto anche del costo riconducibile alle aree sottostanti. L’art. 30 della L. 23 dicembre 1994 n. 724 reca ...

IMPRESA 13 maggio 2010

Cessioni e affitti d’azienda al nodo della firma digitale

Che sia arrivata l’ora della sottoscrizione con firma digitale degli atti di trasferimento di aziende, dopo che a metà del 2008 questa innovazione fu introdotta con riferimento agli atti di cessione di quote di srl? A leggere l’emendamento ...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2010

Responsabilità tributaria anche per la conferitaria

In caso di trasferimento di un complesso aziendale, la responsabilità patrimoniale dell’avente causa, per il pagamento dell’imposta e delle sanzioni riferibili alle violazioni commesse nell’anno in cui è avvenuto il trasferimento e nei due precedenti...

TORNA SU