Plusvalenza da cessione d’azienda e tassazione separata
In base all’art. 17 del TUIR, non si applica per redditi conseguiti da società in nome collettivo o in accomandita semplice
In presenza di determinati presupposti soggettivi ed oggettivi, la plusvalenza realizzata mediante la cessione di un complesso aziendale può essere assoggetta a tassazione separata.
La lett. g) del co. 1 dell’art. 17 del TUIR contempla infatti tra i redditi suscettibili di tassazione separata anche le “plusvalenze, compreso il valore di avviamento, realizzate mediante cessione a titolo oneroso di aziende possedute da più di cinque anni”.
La tassazione “separata” implica che il presupposto imponibile non confluisce nel reddito complessivo (come componente positivo di reddito di impresa o come reddito diverso) assoggettato a tassazione IRPEF con le ordinarie aliquote progressive, bensì viene tassato “a parte”, sulla base di un’aliquota fiscale determinata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41