ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2010

Il trattamento IVA delle locazioni di appartamenti per vacanze

Le locazioni di fabbricati abitativi, se effettuate nell’esercizio di impresa, costituiscono ai fini IVA operazioni esenti, ai sensi del n. 8) del comma 1 dell’art. 10 del DPR 633/1972 (salvo il particolare caso dell’immobile abitativo locato dall’...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2010

Cessionario «irresponsabile» per i debiti dell’azienda in contabilità semplificata

In caso di cessione d’azienda, il cessionario è responsabile in solido con il cedente per le passività inerenti all’azienda trasferita che risultano dai libri contabili obbligatori. A prescindere dunque dalle pattuizioni interne tra le parti dell’...

FISCO 27 marzo 2010

Anche il valore fiscale dell’avviamento passa alla conferitaria

Suscita qualche perplessità l’impostazione adottata dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/E del 4 marzo 2010, con riferimento al caso di operazioni di conferimento, fiscalmente neutrali ai sensi dell’art. 176 del TUIR, che abbiano per ...

EDITORIALE 23 marzo 2010

Quando il fisco dimentica gli obblighi formativi dei professionisti

Se c’è una cosa su cui tutti concordano, quando si affronta il tema delle libere professioni, è che la principale preoccupazione in questo ambito deve essere quella di assicurare la tutela dei cittadini, nell’ottica della qualità della prestazione ...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2010

Nelle fusioni, capitale sociale libero

Il capitale sociale della società incorporante o risultante da una fusione non deve essere necessariamente determinato in misura non inferiore alla sommatoria dei capitali sociali delle società che partecipano alla fusione (ossia: le società ...

IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2010

Ipo-catastali fisse sui trasferimenti di immobili storico-artistici

La legge pone a carico dei possessori di immobili riconosciuti di interesse storico o artistico numerosi vincoli, sia in ordine alle modalità di disposizione del bene, sia in ordine alla sua manutenzione ed alla conservazione in buono stato. In ...

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2010

Come si contabilizza l’esborso per subentrare in un contratto di leasing

Nel caso in cui si proceda all’acquisto di un contratto di leasing, subentrando cioè a pagamento nella posizione contrattuale del soggetto che ha titolo di utilizzare un determinato bene in forza di un contratto di leasing in essere, come deve essere...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2010

Difficile la distinzione tra subappalto e cessione con posa in opera

Se da uno specifico accordo negoziale derivano sia obbligazioni di “dare” che obbligazioni di “fare”, è spesso arduo comprendere se esso debba essere considerato:
- alla stregua di un contratto di appalto, da cui discende la potenziale ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2010

L’avviamento rientra nella plusvalenza imponibile da cessione d’azienda

Nel caso di cessione di un complesso aziendale, può accadere che, al momento del suo perfezionamento, risulti iscritto in capo al cedente un avviamento fiscalmente riconosciuto, relativo al complesso aziendale oggetto di trasferimento. Ciò può ...

EDITORIALE 11 marzo 2010

Quei preconcetti duri a morire

Lo scorso 9 marzo, il Corriere della Sera ha dedicato due pagine ai dottori commercialisti ed esperti contabili italiani, con tanto di attacco in prima pagina del pezzo principale del reportage. Tra i tanti temi affrontati, il prestigioso quotidiano...

TORNA SU