ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Il presupposto di riduzione obbligatoria del capitale per perdite

/ Enrico ZANETTI

Sabato, 12 giugno 2010

x
STAMPA

Per le società di capitali, l’obbligo di ripianare le perdite scatta quando esse erodono il capitale sociale di oltre un terzo del suo ammontare.
Dopodiché, le dinamiche di approccio a questo obbligo di ripianamento variano a seconda che la predetta erosione comporti anche una riduzione del capitale al di sotto del minimo legale, oppure non determini tale ulteriore circostanza.

Le norme di riferimento sono costituite dagli artt. 2446 e 2447 del codice civile per le spa e dagli artt. 2482-bis e 2482-ter per le srl, ma dal punto di vista sostanziale la disciplina è comune ad entrambe le tipologie societarie.
Per meglio evidenziare la natura del presupposto di “erosione di oltre un terzo del capitale sociale”, si pensi al caso di una srl con capitale sociale di 10.000 euro (pari ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU