Il presupposto di riduzione obbligatoria del capitale per perdite
L’obbligo di ripianamento varia a seconda che l’erosione del capitale sociale comporti o meno una riduzione al di sotto del minimo legale
Per le società di capitali, l’obbligo di ripianare le perdite scatta quando esse erodono il capitale sociale di oltre un terzo del suo ammontare.
Dopodiché, le dinamiche di approccio a questo obbligo di ripianamento variano a seconda che la predetta erosione comporti anche una riduzione del capitale al di sotto del minimo legale, oppure non determini tale ulteriore circostanza.
Le norme di riferimento sono costituite dagli artt. 2446 e 2447 del codice civile per le spa e dagli artt. 2482-bis e 2482-ter per le srl, ma dal punto di vista sostanziale la disciplina è comune ad entrambe le tipologie societarie.
Per meglio evidenziare la natura del presupposto di “erosione di oltre un terzo del capitale sociale”, si pensi al caso di una srl con capitale sociale di 10.000 euro (pari ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41