ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

La fusione con finalità liquidatorie non è elusiva

/ Enrico ZANETTI

Venerdì, 11 giugno 2010

x
STAMPA

Accade frequentemente che, nell’ambito di operazioni tra società appartenenti ad un medesimo gruppo societario o familiare, la fusione venga utilizzata come strumento mediante il quale “eliminare” soggetti societari ritenuti ormai “in esubero” rispetto alle reali esigenze di diversificazione dei soci, ad esempio “accorciando” la catena di controllo mediante incorporazione di una sub-holding nella holding oppure in una società operativa.
In questi casi, si parla appunto, ancorché impropriamente, di utilizzo della fusione “per fini liquidatori”.

Tale prassi ha subito in passato la “censura” dell’ormai soppresso Comitato Consultivo per l’applicazione delle disposizioni antielusive, in occasione del Parere n. 27 da esso ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU