ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Concambio con «restringimento» possibile nelle fusioni con srl

/ Enrico ZANETTI

Lunedì, 12 luglio 2010

x
STAMPA

La modalità tipica, mediante la quale si procede, nell’ambito di un’operazione di fusione, all’assegnazione delle quote o azioni della società risultante o incorporante ai soci delle società fuse o incorporate, è quella che si fonda sull’emissione di nuove azioni o quote, ossia dall’aumento di capitale sociale dell’incorporante nella misura necessaria a consentire la predetta assegnazione. Ancorché la più frequentemente utilizzata, non è però l’unica via praticabile, soprattutto nel caso in cui la società risultante o incorporante sia una società con capitale non espresso in forma azionaria, ossia una srl o una società di persone. Il n. 4 del comma 3 dell’art. 2501-ter c.c. richiede che il progetto di fusione renda conto sulle modalità di assegnazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU